Privacy e fotografie ai tempi di Internet

Distrazione, uso improprio della rete e legislazione carente: la privacy di tutti è spesso a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2008]

Fotografia, fotocamere, privacy, telecamere

La diffusione delle fotocamere digitali ha fatto nascere serie questioni sulla privacy: non c'è una legge che vieti di fotografare gli slip delle passanti o di farne dei filmati, mentre poi qualcuno si arrabbia se viene ripreso mentre passeggia per strada e qualcun altro non vuole che Google gli fotografi la casa.

Poi ci sono i casi limite: c'è chi vieta di fare foto in gita scolastica, chi scambia un fotografo amatoriale per un terrorista, chi arresta una ragazzina quindicenne che aveva diffuso immagini osé di sé stessa e chi mette telecamere nei bagni della scuola. All'opposto troviamo chi diffonde le foto dei pazienti all'ospedale, chi spia le scollature delle passanti e chi diffonde in Rete immagini di violenze di gruppo.

Anche la distrazione è pericolosa: pensate ai documenti top secret nel telefono venduto su eBay, alle foto osé nel cellulare dimenticato al fast food o alle foto porno nel telefonino nuovo (scattate dai commessi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5813 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics