Manager di call center preso d'assedio a Milano

Gli operatori del call center Omnia assediano il loro amministratore delegato, impedendogli di uscire dall'ufficio. Aveva bloccato gli stipendi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

omnia

Anche a Milano arriva il "sequestro sindacale alla francese", cioè il fenomeno già verificatosi alla Sony, alla 3M, alla Fnac e alla Caterpillar: lavoratori inferociti per licenziamenti sequestrano i loro manager per ore o anche giorni, con la polizia che evita interventi di forza.

E' successo ieri a Fernando Ruzza, amministratore delegato della società di call center Omnia Network, che gestisce il servizio assistenza di 3: è stato bloccato per un'ora dagli operatori.

Il motivo è stato un comunicato in bacheca che informava dell'ennesimo ritardo nel pagamento degli stipendi. Nella sede di via Breda a Milano gli operatori si sono autoconvocati in un'assemblea in cortile bloccando il dirigente dentro per più di un'ora.

Già nei mesi scorsi c'erano stati ritardi intorno ai due o tre giorni, ma poi le tredicesime sono state pagate a gennaio inoltrato (sono stipendi intorno ai 600 euro), mentre l'azienda si era impegnata a pagare gli stipendi di febbraio entro il 31 marzo, dopo numerosi slittamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

O sei un bugiardo, o uno scemo, o uno che appartiene a una delle categorie "protette" *** A me sta bene stringere la cinghia, MA DEVE ESSERE UNA COSA CORALE, non che i cosiddetti "managgeri" licenzino e come premio abbiano un aumento, azioni della società, benefit vari. Che facciano vedere che tirano la cinghia (e... Leggi tutto
4-4-2009 16:17

Fa bene il presidente Obama che ha preso di mira i manager, quanti soldi buttati solo per coprire le spese, la mia ditta è in crisi però chissà come mai preferisce pagare un auto lussuosa a noleggio a 1400 ? al mese a un manager, perchè una macchina più economica gli avrebbe fatto schifo? Poi a mio parere e credo che altri saranno... Leggi tutto
4-4-2009 14:34

{Mirio}
Se le cose fossero così semplici Leggi tutto
3-4-2009 21:10

e ormai, per restare "fedele al filone" Sicuramente se non ci fosse andato, difficilmente avrebbe potuto rimettere piede li dentro con la certezza di uscire con le proprie gambe o con la testa ancora attaccata al collo :twisted:
3-4-2009 14:54

Sicuramente se non ci fosse andato, difficilmente avrebbe potuto rimettere piede li dentro con la certezza di uscire con le proprie gambe :twisted: Leggi tutto
3-4-2009 13:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1924 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics