UK, provider-sbirri e agenzia indipendente per combattere i pirati

Gli Internet provider dovranno fornire dati sugli utenti alle major discocinematografiche. Niente minacce di disconnessioni ma il futuro è fumoso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2009]

Regno Unito pirateria Rights Agency Digital Britai

Il Regno Unito si preoccupa per i contenuti protetti da copyright che circolano illegalmente nel Web: le misure prese finora non soddisfano nessuno, né i provider né i produttori dei contenuti. Serve una nuova strategia, indicata nel rapporto Digital Britain.

Finora era stato adottato un modello simile a quello francese, con i provider impiegati per avvisare i condivisori dei pericoli che stavano correndo continuando a diffondere materiale di cui non detengono i diritti, cioè la disconnessione.

Lord Carter, autore del rapporto, propone di sollevare i provider da quest'incarico e di creare invece un'autorità, una Rights Agency, che vigili sulla situazione della pirateria e intervenga tramite campagne di sensibilizzazione sul tema e le "soluzioni tecniche a supporto del copyright".

In pratica i provider non dovrebbero più assumere il ruolo di "cattivi della rete", limitandosi ad avvisare gli utenti del fatto che le loro attività illegali sono state individuate, ma senza minacciare la disconnessione.

Dovrebbero in compenso raccogliere informazioni anonime su chi violi il diritto d'autore e informarne i detentori del copyright su ordine del tribunale.

Per finanziare questa agenzia Lord Carter propone l'istituzione di una nuova tassa, che potrebbe essere di 20 sterline l'anno per ogni linea ad alta velocità.

Gli utenti, dal canto loro, dovrebbero rinunciare a parte della propria privacy affinché gli Isp possano controllare il loro traffico e individuare i condivisori e sottostare a delle non meglio specificate "soluzioni tecniche" dietro cui appare minacciosa l'ombra del Drm.

Infine, potrebbe apparire un "contributo modesto e proporzionato" che gli "attori del mercato" dovrebbero versare, e i cittadini già temono di finire per dover pagare una nuova tassa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Dimentichiamo che in inghilterra c'è ancora il re :old: Leggi tutto
4-2-2009 12:16

Come sarebbe a dire "chi volete che le paghi" ? Benedetto ragazzo, ma lo sai come funzionano le imposte indirette (semplifichiamo: l'IVA) ? Si applicano come sovrapprezzo sui beni e quindi le paghi nel momento in cui compri qualcosa. Eccome se le paghi... Leggi tutto
3-2-2009 23:21

Allora saremo tutti evasori delle tasse. Chi volete che la paghi? Leggi tutto
3-2-2009 15:50

Simpaticissimi, pagano le spie per dargli una manciata di affari loro. :D Leggi tutto
3-2-2009 12:00

Ahhhh, questi simpatici inglesi. Sarà humor britannico?!? :roll:
2-2-2009 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics