Ciaociao CiaoWeb

Che cosa sta cambiando nel Web italiano: dall'abbandono della Fiat a un possibile ingresso di Aol nel mercato italiano, il mondo dei Portali sta vivendo una fase di assestamento post Net-euforia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2001]

All'inizio dell'anno, nel Convegno promosso dalla Confindustria sulla New Economy, l'Amministratore Delegato della Fiat Paolo Cantarella aveva ironizzato sulla distinzione fra Old e New Economy, affermando: "Anch'io sono un protagonista della New Economy, essendo Presidente di CiaoWeb".

Oggi Cantarella non potrebbe più fare certe affermazioni alla leggera: in questi giornale il portale CiaoWeb è ufficialmente passato alla multinazionale francese Hachette Rusconi, editrice di Gente Viaggi e operante nel campo dell'editoria e del multimediale. Gli abbonati al portale devono confermare la propria registrazione se vogliono continuare ad usufruire dei servizi.

Il Gruppo Fiat, preoccupato per l'impatto negativo della recessione internazionale sul mercato dell'auto, si sta disimpegnando da Internet dove pure ha investito ingenti risorse.

Lo stesso sembrerebbe accadere per Virgilio-Tin, per ci si vocifera di forti tagli al personale e di una possibile cessione da parte di Seat delle proprie attività internet ad Aol Europe, filiale europea del gigante americano.

Tronchetti Provera, il numero 1 di Telecom Italia, non esclude invece accordi con Mediaset: in pratica Telecom Italia non produrrebbe più contenuti per il Web in proprio ma utilizzerebbe quelli del conglomerato Mediaset-Mondadori, il più forte sulla scena editoriale del nostro Paese.

Intanto una scelta Telecom Italia l'ha già fatta: il taglio di 100 miliardi di investimenti pubblicitari in Rai, che farà andare in rosso i bilanci dell'emittente di Stato. Bisogna evidenziare anche l'indifferenza del mondo politico (di destra, sinistra e di centro) ai passaggi delle principali e-companies italiane in mani straniere: fine del protezionismo o sottovalutazione del Web?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2037 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics