Il phishing viaggia sul VoIp

L'evoluzione delle truffe via e-mail si chiama vishing e si sta diffondendo a causa di una vulnerabilità nel software open source Asterisk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2008]

Phishing vishing Fbi falla in Asterisk

L'evoluzione del phishing si chiama vishing e sta diventando una minaccia così seria da aver suscitato le preoccupazioni dell'Fbi americano.

Il vishing sfrutta la telefonia VoIp per raggiungere lo stesso scopo del più tradizionale phishing: ottenere i dati personali degli utenti per usarli con scopi tutt'altro che leciti.

L'attaccante - secondo la procedura spiegata dall'Fbi - crea una sorta di call center VoIp e poi invia mail di phishing invitando le vittime a chiamare questo call center.

Quando la chiamata arriva, i truffatori sono pronti a spacciarsi per una banca, un'agenzia statale o qualunque altra istituzione a cui affidare i propri dati personali.

In alternativa, un sistema automatico viene utilizzato per chiamare quante più persone possibile.

È proprio quest'ultimo il caso che si sta verificando aiutato da una vulnerabilità presente nel software per Linux Asterisk: i criminali stanno trasformando sistemi legittimi in pericolosi auto dialer in grado di generare migliaia di chiamate di vishing all'ora.

A causa di questo bug, un attaccante può prendere completamente il controllo di un sistema Asterisk e usarlo per i propri loschi fini. Fortunatamente, la maggior parte dei sistemi è protetta in maniera tale che esista un limite alle chiamata che si possono effettuare in un determinato lasso di tempo.

Ciò dovrebbe permettere di contenere i danni finché non avranno tutti aggiornato alla versione 1.6, che non presenta la falla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2569 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics