Il contadino che costruiva robot

È arrivato a un esercito di 26 e non ha alcuna intenzione di fermarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2008]

Wu Yulu contadino cinese costruisce 26 robot

"Un giorno, quando avevo undici anni, ero seduto sulla soglia di casa guardando passare gli abitanti del villaggio quando all'improvviso mi è venuta l'idea di costruire una macchina che camminasse come un uomo": così comincia la storia del contadino cinese affascinato dalla tecnologia.

Senza nessuna istruzione di livello superiore e guidato principalmente dalla propria passione e dall'osservazione ("Osservavo, cercando di copiarli, i movimenti umani e il gioco delle articolazioni", ha spiegato), Wu Yulu, quarantaseienne abitante di Mawu, vicino a Pechino, in 20 anni ha costruito 26 robot, ognuno migliore del precedente.

Se il prototipo ha richiesto diversi anni di lavoro e riusciva solo a compiere piccoli passi, ora il signor Wu possiede automi totalmente meccanici e costruiti con materiali di fortuna in grado di scalare i muri, servire il tè, accendere una sigaretta e persino suonare uno strumento.

Ma il preferito tra tutti è Wu N.25 - ognuno porta il cognome del proprio creatore, che li considera come "dei figli" - un robot in grado di condurre un risciò.

Nonostante il rapporto di "paternità" che lega Wu e le sue creazioni, a causa dei debiti e dell'incendio che gli ha distrutto la casa nel 1999, ha dovuto vendere alcuni membri della propria particolare famiglia.

Ora Wu Yulu è stato assunto dal canale scientifico della China Central Television, che gli passa uno stipendio mensile di 3.000 yuan (circa 345 euro) grazie al quale vuole "realizzare in forma di macchine tutti i dodici animali dello zodiaco cinese".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2782 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics