La FNAC accusata di vendere Dvd pirata

Scandalo in Francia: il rivenditore internazionale avrebbe praticato prezzi impossibili, anche d'accordo con i gruppi di distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2008]

Fnac accusata vendere Dvd pirata

Il giornale satirico Le Canard enchainé del 27 febbraio rivela i retroscena di una gustosa vaudeville che vedrebbe coinvolti nel più classico menage à trois la Sacem, cioè la corrispondente della nostrana SIAE, la FNAC, importante multinazionale di vendita di prodotti hi-tech, e la WOW Corporation, un'oscura società con sede nell'ex Yugoslavia.

I Dvd sospettati di contraffazione avevano dato nell'occhio agli ispettori della Sacem sia per il prezzo bassissimo sia per la qualità non esaltante, la grafica approssimativa e la difficoltà di lettura da parte di alcuni riproduttori.

I responsabili della FNAC declinano ogni responsabilità del gruppo, trincerandosi dietro alle statistiche: oltre 600 fornitori, più di 260.000 opere immesse nei punti di vendita. "Se ci sono disonesti, occorre cercarli tra i produttori" affermano i dirigenti della società incriminata; "Mica possiamo andare a chiedergli la dimostrazione di avere tutte le carte in regola".

"Se verrà dimostrata l'illegalità di qualche riproduzione, verrà subito ritirata dagli scaffali" ribadiscono i responsabili della distribuzione, facendo tuttavia presente che secondo quanto riporta il quotidiano Le Monde ci sarebbero altri indagati tra i distributori.

Intanto la Sacem ha interessato la magistratura, che ha aperto un'inchiesta; e l'indagato principale sarebbe proprio il "patron" della FNAC, quel Denis Olivenne famoso per essersi eretto a paladino della lotta al peer to peer e autore dell'arcinoto e ormai criticatissimo rapporto su cui si baserà il progetto di legge antipirateria, con buone probabilità di essere recepito -almeno nella sostanza- nella legislazione comunitaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2205 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics