Una falla nel video on demand di Apple

Il DRM di Cupertino per la distribuzione dei filmati va in crisi: con un piccolo trucco, i film "noleggiati" non scadono mai.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2008]

bug

Non si può dire che stavolta a Steve Jobs sia andata proprio benissimo, quanto meno sotto il profilo dell'immagine; pochi giorni dopo aver annunciato la distribuzione di film su iTunes, dovrà correre velocemente ai ripari.

Infatti le condizioni di affitto delle opere protette dal DRM prevedono al massimo trenta giorni di tempo per la visione, con una proroga di 24 ore nel caso in cui quest'ultima sia iniziata ma non terminata nell'ultima giornata disponibile.

Ebbene, pare che basti spostare la data di sistema sul proprio PC per prorogare di un anno la scadenza del film; parimenti il setup inverso provocherebbe senz'altro l'impossibilità della visione, qualora la data di sistema venisse anticipata di oltre 30 giorni.

Errore di gioventù o ulteriore problema legato al DRM? Sicuramente i proprietari dei diritti di riproduzione non faranno i salti mortali per la gioia, mentre la maggioranza degli utenti gongola e pensa: ben gli sta.

Resta da vedere se la retrodatazione dell'orologio di sistema non induce il medesimo o qualche programma in errori che potrebbero determinare blocchi o malfunzionamenti di varia natura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2041 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics