Su Internet lo strapotere dei grandi gruppi economici

Sette persone su dieci sono convinte che i giganti dell'industria condizionano pesantemente governi e politica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-01-2008]

Secondo un'indagine svolta via Internet su un campione di 22 mila operatori economici sia nei paesi maggiormente industrializzati sia tra quelli emergenti, circa il 74% degli intervistati ritiene che le grandi imprese abbiano troppa influenza sulle decisioni dei rispettivi governi. L'Italia non è citata, evidentemente abbiamo smesso di appartenere alle nazioni del primo gruppo senza essere ancora finiti nel secondo.

I risultati sono pubblicati dal sito Challenges senza per altro citarne la fonte o attribuirsene la paternità; i dati sono tuttavia accreditati di un margine ridotto di errore, non superiore al 3,1% per ognuna delle nazioni investita dalla ricerca.

Quanto emerge è sorprendente sotto vari aspetti, anche perché la maggioranza (indicata in un 52%) ritiene che i governi non riesca di fatto a controllare la grande industria; colpisce inoltre l'affermazione generalizzata di oltre la metà degli intervistati, che è convinta che i lavoratori non siano tutelati a sufficienza, con percentuali massime in Russia dove si arriverebbe a un rapporto di 4 su 5.

Nonostante le critiche, tuttavia circa la metà di coloro che hanno risposto alle domande ritiene che i grandi gruppi abbiano tutto sommato un'influenza positiva sulla vita economica delle nazioni; ma ovviamente se il sondaggio avesse coinvolto anche i dipendenti degli imprenditori i risultati sarebbero stati ancora più negativi e assai più severo il giudizio sui rapporti tra politica e industria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6138 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics