Fastweb strizza l'occhio alla Tv digitale e cambia le tariffe

Il gestore superveloce rinnova la propria offerta per la telefonia, Internet e soprattutto la Tv su Ip. Le novità principali sono il modem router Wi-Fi, la Tv on demand ad alta definizione e il media center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2007]

Valentino Rossi è il testimonial di Fastweb

La prima novità presentata da Fastweb è l'alta definizione on demand. Sono a disposizione dell'utente film in alta definizione, a pagamento, e una serie di documentari, questi invece gratuiti. Tutti i nuovi abbonati all'offerta video potranno avere un set top box che supporta l'alta definizione.

Tramite lo stesso set top box si potranno finalmente visualizzare sulla Tv di casa i contenuti multimediali presenti sul proprio Pc: musica, foto e filmati. Bisogna innanzitutto installare un software di media center sul Pc, che poi dialogherà via rete locale con il set top box (la cosiddetta "videostation") di Fastweb e potrà visualizzare sulla Tv i file multimediali dell'utente.

La terza novità è che il modem router che viene fornito ai nuovi abbonati avrà anche la capacità di trasmettere in Wi-Fi. In questo modo sarà possibile allestire reti locali in wireless e accedere a Internet con un Pc o uno smartphone dotato di Wi-Fi.

La nuova offerta commerciale di Fastweb prevede tre prodotti distinti: Parla, Naviga e Guarda, rivolti rispettivamente a chi è più interessato alla telefonia, a Internet e alla Tv digitale.

Secondo Fastweb, infatti, solo un terzo dell'utenza è interessato a tutte e tre le tipologie di offerta, mentre la maggior parte sceglie uno solo di questi settori. Tanto vale pertanto separarli, e cercare di raggiungere così tutti i target.

Parla prevede una linea telefonica con chiamate illimitate su rete fissa in Italia, al prezzo di 25 euro al mese, con navigazione Internet a consumo. La stessa offerta con inclusi 250 minuti di chiamate verso i cellulari (si paga solo lo scatto alla risposta di 20 cent) costa 37 euro al mese.

Naviga prevede una linea Adsl fino a 20 Mbit/s (anche se tipicamente saranno 10 Mbit/s in fibra ottica oppure 6 Mbit/s con l'Adsl), con 30 ore di navigazione incluse e linea telefonica a consumo, a 25 euro al mese. La navigazione senza limiti costa invece 45 euro al mese. Il Wi-Fi, come dicevamo, è incluso.

Guarda prevede infine un canone di 25 euro al mese e consente la visione dei canali nazionali in digitale, il videoregistratore remoto VideoRec (concettualmente simile al Tivo americano) e soprattutto ReplayTv, che consente di rivedere qualsiasi programma andato in onda negli ultimi 3 giorni. Se si sceglie solo questo pacchetto, la linea telefonica e Internet sono disponibili ma vengono tariffati a consumo.

Inoltre con Guarda si ha la possibilità di accedere alla Tv on demand di Fastweb (che ha numerosi contenuti a pagamento ma anche una ricca rosa di filmati gratuiti), alla pay per view di calcio e cinema di Sky, e ai canali criptati di Sky (previo abbonamento separato). Il decoder che supporta l'alta definizione e fa da mediacenter per i contenuti multimediali del proprio Pc è compreso nell'offerta.

E chi vuole tutto? Gli utenti che acquistano piú pacchetti hanno diritto a uno sconto pari a 15 euro mensili per chi ne sceglie due e a 25 euro mensili per chi li sceglie tutti e tre. Quindi per esempio la navigazione senza limiti, la Tv digitale e le chiamate illimitate verso i fissi costeranno 65 euro al mese (pari a 45+20+25-25 euro), senza canoni aggiuntivi, mentre con l'offerta precedente si superavano gli 80 euro mensili.

Nel complesso quindi le nuove tariffe possono risultare inferiori a quelle proposte sino a oggi. Bisogna però ricordare che le offerte presentate oggi sono riservate per ora ai nuovi abbonati, mentre i "vecchi" utenti potranno scegliere di passare ai nuovi piani entro la fine dell'anno, con modalità che saranno comunicate successivamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (3)

D'accordo sulla tariffazione non certo vantaggiosa, ma FastWeb resta pur sempre l'unica azienda a viaggiare su linea ottica (almeno dov'è posata) e ad offrire servizi integrati di comunicazione ed intrattenimento con una certa qualità: inoltre, l'adozione del nuovo router Wi-Fi e del Media Center HD (oggetto dell'articolo) dimostrano... Leggi tutto
22-9-2007 19:09

{utente anonimo}
Valentino a casa Leggi tutto
20-9-2007 18:49

{FABIO}
fastweb, con tutti gli altri SERVIZI devono fare la fame, anno la faccia come il c..o , è il paese ,veramente, dei balocchi ,ma come si puo fare certe proposte ANCORA ?chi è stato in Francia o in Germania vede L'ABBISALE OFFERTA CHE FANNO, IN FRANCIA CON 60 EURO TI DANNO PURE LA VALLETTA,SIAMO ARRIVATI CHE QUESTI SI CREDONO ANCORA DI... Leggi tutto
20-9-2007 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1377 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics