Unione Europea e Microsoft, secondo round

La Commissione minaccia di applicare nuove sanzioni al colosso di Redmond: le informazioni sulla interoperabilità dei sistemi avrebbero prezzi eccessivi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Già nel marzo 2004 la Commissione aveva sanzionato Microsoft per abuso di posizione dominante, costringendola a un accordo secondo il quale avrebbe dovuto "divulgare una documentazione completa e precisa sulle interfacce usate, in condizioni ragionevoli e non discriminatorie, tali da assicurare una perfetta interoperabilità tra i server dei gruppi di lavoro di altre marche e i PC e server Windows".

Dal dicembre 2005 in poi e sino al novembre 2006, Microsoft aveva prodotto oltre 1500 pagine di argomentazioni ritenute inutili o infondate, per cui i prezzi proposti per la interoperabilità dei sistemi erano stati giudicati eccessivi; da ultimo e perdurando la resistenza di Microsoft ad adempiere, le è stato notificato l'avviso che, trascorse infruttuosamente quattro settimane per adeguarsi agli accordi, le verrebbe imposta una penale per ogni giorno di mancato rispetto della decisione del marzo 2004.

Nellie Kroes, Commissaria alla concorrenza, ha dichiarato: "Microsoft ha accettato il principio per cui la tariffazione doveva soprattutto riferirsi al carattere innovativo dei suoi protocolli. La Commissione ha oggi valutato che i detti protocolli non contengono novità significative, per cui sono ancora una volta costretta ad assumere misure tali da ottenere che Microsoft si adegui agli obblighi assunti"..

Come da copione, dall'altra parte si rinviano al mittente le accuse sotto forma di una dichiarazione di Brad Smith, vice presidente di Microsoft: "Abbiamo speso milioni di dollari in tre anni per adeguarci alle esigenze della Commissione Europea. Abbiamo sottoposto le nostre richieste finanziarie a Bruxelles fin dallo scorso agosto e attendiamo ancora una risposta; perciò siamo sconcertati tanto dalla forma quanto dalla sostanza di ciò che ci viene comunicato con sei mesi di ritardo".

Citando uno studio comparativo di Pricewaterhouse Coopers, Smith assicura che i prezzi per accedere ai dati Microsoft sono inferiori di un terzo a quelli di mercato per documentazione paragonabile e che comunque "collaborerà pienamente con la Commissione per trovare un accordo non appena avrà ricevuto una risposta ufficiale da Bruxelles".

Come si vede, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
Milioni di dollari? Leggi tutto
5-3-2007 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2310 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics