Brainstorm e giochi virtuali

Second Life forse nasconde intenti di conquista commerciale a livello planetario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

In casa IBM si preferisce parlare di "Jam virtuale", mentre altri lo definirebbero brainstorming collaborativo o social computing; resta il fatto che "Big Blue" da alcuni anni impiega estensivamente questa tecnica coinvolgendo clienti, fornitori, dipendenti e perfino selezionando estranei al processo produttivo, per sviluppare proposte suscettibili di essere utilizzate dall'industria.

Iniziato in sordina nel 2001 con target "espansione commerciale" è seguita poi una ricerca sulla qualità del management e sulla definizione di "valore dell'impresa" l'anno successivo. Da ultimo, sul tema "Innovazione" hanno discusso più di 150.000 persone appartenenti a 104 nazioni e 67 grandi e medie imprese; l'oggetto spaziava dalla mobilità alla salute, dall'ambiente all'organizzazione finanziaria e una traduzione simultanea permetteva a ciascun partecipante di esprimersi nella propria lingua madre.

Ovviamente, IBM ha poi deciso di allargare l'utilizzo della metodologia d'indagine immettendola sul mercato col supporto di un apposito programma provvisoriamente battezzato "Internet 3D". Infatti quest'anno, dal 7 al 10 marzo OESA (Original Equipment Suppliers Association) si avvarrà della tecnologia IBM per condividere idee, esperienze e soluzioni tra migliaia di partecipanti sparsi in tutti gli States, facendo proprie le migliori.

Forse non è poi così casuale se ritroviamo l'idea e lo sviluppo di questo modo di fare marketing persino nella "Città Proibita" nel mondo virtuale di Second Life.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1286 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics