Telecom condannata per pubblicità antiFastweb

L'Antitrust condanna l'ex monopolista al pagamento di una forte multa per una campagna telefonica in cui faceva una comparazione inesatta con le tariffe del concorrente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2006]

Foto di Laurent Hamels

E' costata 56 mila euro di multa la faciloneria con cui molti operatori Telecom chiamavano i clienti per proporre "Teleconomy per tutti", paragonandola alla tariffa "Fastweb Italia": dicevano che la Teleconomy, come la tariffa Fastweb, prevedeva chiamate illimitate verso telefoni fissi in Italia; ma non precisavano che dovevano essere fissi di abbonati Telecom Italia e non valeva per tutti gli abbonati di tutti i gestori, come invece la tariffa Fastweb.

L'Authority Antitrust, competente per i casi di pubblicità ingannevole, ha multato l'ex monopolista; ma c'è da chiedersi se l'entità della sanzione sia sufficiente a costituire un deterrente per queste iniziative e se non sia ancora finito il tempo delle promozioni telefoniche: tanti sono stati i casi di abusi da parte di tutti i gestori telefonici, nessuno escluso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{lateralthinker}
come tim con wind Leggi tutto
30-10-2006 01:49

A che serve? A nulla. Infatti le pubblicità ingannevoli proseguono come se nulla fosse, cosi come le multe. Il rischio è pressoché zero, e le sanzioni non spaventano nessuno anzi le si mettono in conto come costo incluso. Leggi tutto
28-10-2006 14:19

multe inutili Leggi tutto
28-10-2006 14:02

L'ammontare della multa fa proprio ridere, è assolutamente ridicolo!!!
27-10-2006 13:59

Due pesi e due misure? Leggi tutto
27-10-2006 08:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2267 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics