Telecom promette che verrà agli appuntamenti

Nell'incontro annuale con i sindacati, il gestore telefonico ammette che il problema maggiore è il mancato rispetto dei tempi di attivazione e riparazione per Adsl e linee telefoniche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2006]

Ogni anno in primavera si tiene l'incontro annuale (una volta era detto "tecnologico") tra la direzione generale di Telecom Italia e le organizzazioni sindacali confederali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, di informazioni sui piani di investimento, le innovazioni tecnologiche, i processi di riorganizzazione.

Al centro dell'incontro c'è la volontà di impegnare forti risorse finanziarie sulla Tv mobile, non solo Umts ma anche digitale terrestre sul telefonino, e sulla IpTv, la Tv via Adsl. Telecom Italia, pur avendo venduto recentemente Finsiel, ha dichiarato il proprio interesse a vendere applicazioni informatiche on line, investendo nelle Centrali, che verrebbero ridotte e accorpate.

Il 2006 porterà alla creazione di centri unificati di manutenzione della rete con personale proveniente anche da Tim. Quello che appare chiaro è che finalmente Telecom Italia ha ammesso che la sua maggiore criticità è il sempre più grave mancato rispetto dei tempi di attivazione delle linee telefoniche e delle Adsl e dei tempi di riparazione delle stesse in caso di guasto.

La riduzione di questi tempi e il rispetto degli "appuntamenti" con la clientela sarà la priorità del 2006; il vertice aziendale tuttavia non è stato molto chiaro e puntuale su quali provvedimenti intende assumere, nemmeno con i sindacati: è stata proprio la politica di riduzione indiscriminata degli organici e dei costi in generale, appalti compresi, a portare a questi livelli di difficoltà anche nel rapporto con i clienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Gli avevi detto che scrivi su Zeus News?
26-3-2006 23:08

una voce fuori dal coro? Da me sono sempre intervenuti rapidamente e venuti anche a casa un paio di volte. Addirittura una volta hanno insistito per venire anche se secondo me il problema era solo in centrale :)
26-3-2006 22:23

la politica della riduzione indiscriminata Leggi tutto
25-3-2006 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8675 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics