Infostrada rimborsa il canone Telecom

Dal 1° gennaio 2001 Infostrada rimborserà il canone pagato a Telecom Italia; il canone sarà rimborsato agli utenti che ne faranno richiesta, sottoscrivendo il servizio di unbundling del local loop, ovvero di accesso diretto alla rete telefonica tramite Infostrada. La liberalizzazione dell'ultimo miglio, virtuale per a partire da gennaio e fisica a partire da luglio, interessa per ora nove città italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2000]

Le sperimentazioni erano iniziate a Milano qualche settimana fa. La liberalizzazione dell'ultimo miglio potrà dirsi realtà per milioni di italiani a partire dal primo gennaio del prossimo anno: Infostrada ha infatti annunciato ieri il rimborso del canone Telecom a quegli utenti che sottoscriveranno "Zero Canone", il servizio di accesso diretto alla rete telefonica tramite Infostrada.

Per essere precisi, il cosiddetto ultimo miglio continuerà ad essere di proprietà di Telecom Italia, ma Infostrada prevede il rimborso dell'odiato canone ai propri clienti che, in un certo senso, si impegnano oggi a passare definitivamente a Infostrada nel momento in cui l'unbundling del local loop sarà realmente disponibile, a partire cioè dal secondo semestre del 2001. Per ricevere il rimborso è richiesta infatti la sottoscrizione di "Zero Canone" ma anche quella di "Pronto 1055"; non è necessaria (ma caldeggiata da Infostrada) la sottoscrizione dei "carrier preselection", quel servizio che instrada tutte le telefonate verso l'operatore verde anche senza digitare il prefisso 1055.

A partire da luglio sarà poi possibile passare a "Tutto Infostrada", che prevede finalmente la disconnessione fisica da Telecom Italia e il collegamento del doppino telefonico alla centrale Infostrada. Nel frattempo l'utente che sottoscrive "Zero Canone" ottiene virtualmente lo stesso risultato, vedendosi rimborsato il canone telefonico.

Infostrada fa sapere che "Zero Canone" debutterà contemporaneamente in 9 città: Milano, Roma, Napoli, Ancona, Bologna, Firenze, Genova, Torino e Padova alle quali si aggiungeranno, da aprile, anche Bari, Catania, Modena, Palermo, Trieste e Verona. Il numero delle città aumenterà progressivamente, seguendo la disponibilità di "Tutto Infostrada", il servizio di "unbundling" fisico.

Infostrada precisa infine che l'utente manterrà il proprio numero telefonico e comparirà sull'elenco abbonati ufficiale, esattamente come accade ora, il tutto senza pagare nessun canone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1943 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics