Niente Iva sugli Sms solidali

Il Parlamento approva un decreto che elimina l'Iva sugli Sms solidali; ma questo avviene solo per alcune iniziative, escludendone molte altre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2005]

alluvione

Il Parlamento ha approvato in via definitiva un decreto che abolisce l'Iva sugli Sms solidali inviati per contribuire a raccolte di fondi a favore di popolazioni colpite da catastrofi naturali. In pratica il provvedimento, adottato per la prima volta dal Governo in occasione della gigantesca raccolta di fondi a favore delle popolazioni del Sud Est asiatico, viene esteso e reso permanente per tutte le iniziative future per casi analoghi di terremoto, maremoto, alluvione e via dicendo, in Italia ed all'estero.

Si continuerà a pagare l'Iva invece per le raccolte di fondi via Sms come quelle ormai storiche di Telethon o dell'associazione per la ricerca sul cancro; questo ha suscitato le immediate critiche, in questo caso sacrosante, di Tim, Vodafone, Wind e H3G.

Per esempio l'iniziativa in corso di raccolta di fondi per aiutare gli orfani della guerra in Uganda, promossa dai Frati del Sacro convento di Assisi, a cui si può partecipare inviando dai telefonini Tim e Vodafone un Sms del valore di 1 Euro al 48581 non potrà godere di questa esenzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

.Paolo Fornetti.
E i costi di ricarica? Leggi tutto
18-12-2006 14:42

E la motivazione Leggi tutto
25-2-2005 19:18

Scatenauto
Non esageriamo... Leggi tutto
24-2-2005 19:10

il caro leader
E i costi di ricarica? Leggi tutto
24-2-2005 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (438 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics