Solaris è quasi open source

Con l'approvazione della Community Development and Distribution License, Sun compie un altro passo nell'ormai lungo cammino verso la licenza open source per Solaris. L'alba è vicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2005]

solaris

Sun ha superato il maggiore ostacolo nella sua strada verso il Solaris Open. Non avendo trovato nessuna licenza di proprio gradimento tra quelle open source esistenti, il mese scorso Sun ne aveva presentato una propria all'Open Source Initiative (OSI) per ottenerne l'approvazione: la Community Development and Distribution License (CDDL).

In un'email pubblica il presidente Russell Nelson aveva raccomandato l'approvazione della CDDL presentata da Sun. Sebbene la licenza avesse bisogno dell'approvazione del consiglio dell'OSI, tali dichiarazioni hanno il loro peso. E così è stato: oggi la CCDL è stata approvata ufficialmente.

La CCDL, sebbene sia stata appositamente studiata per la versione 10 di Solaris, ufficialmente non è legata al prodotto ma nasce come variante della Mozilla Public License; tuttavia questo è il suo più probabile utilizzo.

Superato l'ostacolo del parere dell'OSI, ora nulla può fermare il rilascio del sorgente alla comunità, un percorso lunghissimo che è iniziato ormai cinque anni fa con Solaris 8. Il rilascio del potente sistema operativo unix-based è previsto per questo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Sun e L'open Source Leggi tutto
31-5-2007 16:52

Solaris e l'Open Source Leggi tutto
27-5-2007 18:29

e come la installo sui computer off-line? :wink:
25-5-2007 15:02

Solaris Open source Leggi tutto
25-5-2007 11:05

proverò quest'estate, devo prima finire di scaricare i 3 dvd di debian 4.0; non posso scaricare a manetta...
24-5-2007 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1795 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics