Nel 2003 un cellulare per abitante

Fra soli due anni si raggiungerà in Italia la saturazione del mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2000]

In tre anni il numero di linee telefoniche mobili italiane raggiungerà quota 59 milioni, ovvero il 100% del mercato. Secondo le previsioni dunque nel 2003 ogni italiano avrà in media un cellulare: in realtà sappiamo che la guerra di prezzi (anche se visti i risultati definirla guerra è esagerato) ha portato molti utenti all'acquisto di più sim card per cercare di inseguire il risparmio a tutte le ore.

Secondo uno studio di Credit Suisse First Boston però la vendita di molte sim card ha fatto abbassare i prezzi medi e depresso i ricavi dei gestori. Solo con l'avvento dell'Umts i ricavi medi per cliente, che nel 1999 erano d 38 euro, saliranno a 42 euro nel 2002 e a 44 nel 2003.

Spesso però la vendita di sim non corrisponde ad un effettivo aumento di traffico telefonico: l'amministratore delegato di Omnitel, Vittorio Colao, condanna in una intervista al Sole24 ore le politiche commerciali di questo tipo. Colao si dimentica però che Omnitel è la prima a spingere questa politica di accaparramento clienti, indipendentemente dal traffico: in una ricerca di Cia Italy, Omnitel appare al primo e secondo posto per "pressione pubblicitaria".

La Cia Italy ha calcolato, sulle campagne pubblicitarie di ottobre, la quantità di comunicazione emessa (calcolata in Grp, Gross Rating Point): Omnitel è al nono posto nella classifica generale (dietro a colossi quali Ferrero, Barilla, Procter&Gamble, Nestlè, etc), ma saldamente prima nelle telecomunicazioni. Colpisce la pressione della singola campagna pubblicitaria: mentre P&G è quinta con 25 campagne pubblicitarie a basso impatto, Omnitel è nona con due sole campagne.

Un vero e proprio martellamento psicologico alla conquista di nuovi clienti (chissà se Colao ogni tanto parla con i responsabili del marketing Omnitel o guarda la televisione). Per le comunicazioni, Blu è terza e Tim ottava: ma in vista del Natale le campagne pubblicitarie saranno martellanti per aumentare ulteriormente i clienti. Tim dichiara infatti 20,7 milioni di utenti (pare contando come cliente la singola sim), Omnitel 14 milioni (ma chi ha due sim Omnitel viene contato una volta sola), Wind 5 milioni e infine Blu 550.000. Nel 2000 i nuovi clienti italiani del mobile saranno 10 milioni: in questi ultimi mesi del 2000, Omnitel dovrebbe conquistare il 42% delle nuove attivazioni, Tim il 31%, 22% Wind e 5% Blu. E meno male che Colao condanna la politica commerciale di Omnitel: cosa sarebbe di noi altrimenti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Paolo Attivissimo
Procter&Gamble Leggi tutto
14-3-2003 12:30

Luigi
Procter&Gamble Leggi tutto
14-3-2003 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics