Pieno successo per il Netstrike anti-Urbani

Il sito del Ministero guidato da Urbani è stato inagibile per parecchio tempo a causa del netstrike di protesta contro il suo Decreto anti-P2P.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2004]

Non poteva andare diversamente: il netstrike, definito anche girotondo telematico, contro il sito del Ministero dei Beni Culturali, promosso dal Bo.Bi., contro il Decreto P2P, che ha proprio il Ministro Urbani come responsabile, è perfettamente riuscito nel pomeriggio di lunedì 31 maggio, bloccandone per ore l'accesso.

Intanto, anche il Ministro per l'Innovazione Tecnologica Lucio Stanca annuncia l'approvazione di un D.L. apposito per modificare in 2 punti il Decreto Urbani: abbassare le tasse previste sull'harware e software per la riproduzione audio/video e modificare la dizione "per trarne in profitto" in "fini di lucro", limitando le sanzioni penali al solo file-sharing commerciale mentre quello personale sarebbe sanzionato solo con una multa.

L'approvazione definitiva del nuovo D.L. che ripara, solo parzialmente, le ingiustizie contenute nel D.L. Urbani è prevista solo per la seconda metà di giugno, dopo le elezioni Europee ed amministrative che catalizzano l'impegno dei parlamentari.

Per questo la mobilitazione anti-Urbani nei prossimi giorni non cesserà anche perché Enzo Massa, potente direttore generale dell'associazione dei discografici (Fimi) e lobbista ispiratore del Decreto ha già rinnovato la richiesta affinché il Decreto Urbani rimanga tale e quale, carcere compreso.

Il modello per Mazza è quello degli Usa dove le potenti lobby discografiche premono per leggi nuovamente ancora più repressive delle attuali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3260 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics