All'asta un assegno con le firme di Wozniak e Jobs

Risale al 1976 ed è servito ad acquistare circuiti per l'Apple I.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2023]

assegno woz jobs asta

Spendereste almeno 50.000 dollari per acquistare un assegno (già incassato da tempo) da poco più di 100 dollari? Nessuno direbbe di sì a una domanda del genere, a meno che l'assegno in questione non porti le firme di Steve Wozniak e Steve Jobs.

È proprio un assegno da 116,97 dollari datato 19 marzo 1976 (in dollari di oggi, sarebbero circa 630) e firmato dai due fondatori di Apple che è stato messo all'asta da RR Auction, con una base d'asta per l'appunto di 50.000 dollari.

Come si capisce dalla data, l'assegno è precedente alla fondazione di Apple, che ha iniziato a esistere soltanto il 1 aprile 1976; intestato alla Ramlor Inc., si ritiene che sia servito a pagare la fornitura di PCB per gli Apple I che Wozniak e Jobs avrebbero a breve presentato e poi messo in vendita.

L'asta di cui l'assegno fa parte è aperta fino al prossimo 24 agosto e comprende una cinquantina di oggetti legati alla storia di Apple, tra cui la bozza di un annuncio per l'Apple I scritta a mano da Steve Jobs nonché alcuni Apple I e Apple Lisa funzionanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma sei proprio sicuro che gli sia andata male? :lol:
17-8-2023 13:56

La Verità e che Steve Jobs ci ha provato ha fregare il cassiere per pagare sedici dollari in meno ma gli è andata male. :evil:
7-8-2023 16:30

Sbaglio o la dicitura in lettere non è esatta? Io leggo One Hundred Dollars and 97/100 mentre l'importo è di 116.97. Dove sono finiti i 16 $ nella versione scritta in lettere?
2-8-2023 08:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12073 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics