Apple svela il nuovo iPad, con schermo più grande e USB-C



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2022]

Apple ipad 10 gen usb c

Porta con sé novità interessanti e attese - se non da tempo ormai annunciate - la decima generazione di iPad appena presentata da Apple.

Il nuovo modello si caratterizza subito infatti per avere uno schermo Liquid Retina da ben 10,9 pollici, che sembra essere una conferma per le indiscrezioni che si sono diffuse negli ultimi giorni: Apple starebbe pensando di rilasciare, nel prossimo futuro, una base (dock) che consenta di trasformare il tablet in uno smart display dal quale effettuare chiamate con FaceTime e controllare i dispositivi di domotica e che, per poter essere utilizzabile, deve quindi essere di dimensioni adeguate.

Una seconda caratteristica degna di nota è l'abbandono del connettore Lightning per la ricarica in favore di USB-C: ovviamente Apple non dirà mai se la mossa (vista "in anteprima sull'iPad Pro del 2018) sia stata decisa a seguito delle pressioni che da tempo arrivano dall'Unione Europea e che di recente si sono rafforzate, ma almeno i legislatori del Vecchio Continente potranno dirsi contenti.

L'arrivo del connettore USB-C coincide con la sparizione del jack per le cuffie e del pulsante Home; quest'ultimo è stato sostituito dall'integrazione della tecnologia Touch ID nel pulsante di accensione, come già si è visto con iPad Air e iPad Mini.

Cuore del nuovo iPad non è il SoC M2 (presente invece nell'ultima versione dell'iPad Pro) ma il già noto Apple A14 Bionic, lo stesso adoperato nell'iPhone 12, grazie al quale - secondo le dichiarazioni ufficiali - il tablet offre prestazioni triple rispetto all'iPad del 2019 (settima generazione) e una batteria che in grado di durare per tutto il giorno.

La connettività comprende Wi-Fi 6 e, nella versione dotata di supporto alle reti cellulari, 5G; per quanto riguarda le fotocamere, il sensore anteriore è un ultrawide da 12 megapixel, mentre quello posteriore è anch'esso da 12 megapixel con supporto alla registrazione di video in risoluzione 4K.

L'iPad di decima generazione supporta gli accessori Apple Pencil e la nuova Magic Keyboard Folio, tastiera che incorpora anche un trackpad e che viene venduta separatamente; accoppiata a un iPad, trasforma a tutti gli effetti il tablet in un computer portatile con iPadOS.

Il nuovo iPad sarà disponibile a partire dal prossimo 26 ottobre in quattro colori - blu, rosa, argento e giallo - e con due diversi quantitativi di memoria interna (64 o 256 GByte); può già essere preordinato dal sito di Apple con prezzi che partono da 589 euro per la versione da 64 Gbyte e con la sola connettività Wi-Fi e arrivano fino a 989 euro per la versione con 5G e 256 Gbtye di memoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iPhone non funziona? Occhio alle fughe di elio
Ecco i nuovi iPad Pro, con USB Tipo-C ma senza pulsante Home

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Marketing, puro marketing... o come ipotizzi tu: :inc:
24-10-2022 18:59

Che poi, verrebbe da dire: tutti mettono una cover a questi cosi, che :soap: gliene dovrebbe importare del colore? :inc:
23-10-2022 18:21

Non vedo l'ora!!! :P
23-10-2022 18:15

Suvvia, costano cari perché ora li fanno a colori: con le prossime generazioni arriveranno anche perlato e micalizzato... :twisted:
23-10-2022 17:32

E tutto finì a tarallucci e vino... Leggi tutto
22-10-2022 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1897 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics