L'AirTag e Mr. Hyde

Cassandra Crossing/ Perché rendere così facile spiare e stalkerizzare qualcuno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2022]

mister hyde

Con cadenza regolare Cassandra legge sulla stampa storie sempre simili di persone la cui privacy è stata pesantemente violata tramite l'utilizzo di un AirTag. Per lei, addetta ai lavori, la reazione più immediata è quella di pensare a tutte le tecnologie alternative e anche più economiche che il criminale di turno potrebbe utilizzare al posto del gingillo con la Mela, e archiviare la notizia nel Grande Cestino dei Bit Inutili.

Lei, come probabilmente i suoi 24 imperturbabili lettori, fino a oggi aveva fatto così. Ma il cadenzato ripetere dello stesso tipo di notizia, senza che la situazione cambi e senza che nemmeno il modo di dare la notizia cambi, diventa a sua volta una notizia. Una notizia che Cassandra ben percepisce, e che non può assolutamente ignorare.

Come d'uso, non ci interessano qui i dettagli di funzionamento di un AirTag, e nemmeno le clausole scritte in piccolo sul suo manuale o il contenuto dei molti comunicati stampa a riguardo. Interessa invece che il produttore dell'oggetto non lo ritiri dal mercato, non lo modifichi sostanzialmente e non prenda nemmeno una posizione precisa sulla questione della sicurezza intrinseca del prodotto.

In termini semplici un AirTag è un oggetto tecnologico, delle dimensioni di una moneta, che comunica la propria posizione ad altri apparecchi dell'ecosistema software Apple. I vari apparecchi che possono farlo ricevono la posizione, e possono utilizzarla come vogliono. Dovrebbe servire, attaccandone uno ai vostri oggetti importanti, per ritrovarli se smarriti o rubati. Ma se qualcuno vuole sapere in ogni momento dove siete, può nascondere un AirTag in un vostro oggetto o indumento, e da quel momento ricevere la vostra posizione sul suo laptop o smartphone targato Mela.

Dovrebbe essere chiaro che questo modo di spiare è già un reato, senza bisogno di fare di peggio, ed è un potenziale problema per tutti. Esistono poi altri modi più complessi (ma neanche tanto) per compiere la stessa azione, ma non sarà certo Cassandra a mettere cattive idee in testa a "qualcuno". Lei vuole invece raccontarvi di una metamorfosi. Una metamorfosi percettiva.

Avete letto, o meglio riletto, recentemente Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson? Fatelo, anche solo perché è un romanzo bellissimo! Vi si racconta la storia di uno scienziato che trova il modo di scrollarsi di dosso la parte benevola della sua natura umana e diventare completamente malevolo. Rimane se stesso, ma solo con la parte peggiore della propria natura. Si nasconde agli altri compiendo le sua cattive azioni sotto questa nuova identità, e si rifugia poi al sicuro ritornando nei panni del rispettabile dottor Jekill.

La percezione di un oggetto è una cosa complessa, dovuta alle sue proprietà intrinseche, al suo aspetto e, purtroppo, alla narrativa che lo circonda. Per capire meglio la situazione, proviamo anche noi a compiere una metamorfosi simile a quella concepita da Stevenson. Spogliamo un AirTag (o un oggetto simile) della narrativa positiva, funzionalistica e pubblicitaria di cui è rivestito, spogliamolo del suo aspetto e dell'affascinante tecnologia che contiene. Lasciamone solo la funzionalità nuda.

Ecco il nostro signor Hyde; un oggetto nato per trasmettere la propria posizione. E' un oggetto potenzialmente utile, ma anche intrinsecamente pericoloso. Il nostro signor Hyde manda la sua posizione a chiunque senza distinzioni. E' piccolo e leggero. Non è pensato e realizzato in modo in modo da funzionare solo se usato legittimamente. Può altrettanto facilmente essere nascosto e usato contro altre persone.

Chi si occupa di sicurezza sa bene che non serve mettere una pezza qua e una là quando un oggetto è privo di caratteristiche intrinseche di sicurezza. Non serve, ad esempio, fargli fare "bip" ogni tanto. Semplicemente, quell'oggetto non dovrebbe essere realizzato, almeno non in quel modo. E se nel romanzo Stevenson si premura di far soccombere sia il dottor Jekill che il signor Hyde, come giusta conseguenza della loro mancanza di scrupoli e delle loro cattive azioni, nella realtà il nostro signor Hyde continua a essere in giro, libero di essere usato per far danni, rivestendosi sempre della rispettabilità del dottor Jekyll.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Furto di dati alla SIAE, interviene il Garante della privacy
Riconoscimento facciale nelle scuole per velocizzare la mensa
Arrivano gli occhiali “smart” di Facebook
Tecnocontrollo e diritti civili
Apple: non usate gli AirTag per tracciare i bambini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Il problema sollevato negli USA è molto sentito, e se dovessero esserci fenomeni di stalking con vittime, la posizione di Apple potrebbe farsi molto più seria, altro che Google e le accuse a vanvera di pedopornografia a famiglie che mandano le foto dei figli al pediatra. La soluzione proprosta da Apple a come primo scopo quello dii... Leggi tutto
13-9-2022 17:44

Ah ma allora siamo a posto, tutto risolto e tutto chiarito, si possono vendere ancora senza problemi. :dho:
10-9-2022 15:28

Ma per fortuna hanno risolto tutto: sono sicuro che adesso che dicono agli utenti che è illegale, la smetteranno... :rolling: Leggi tutto
9-9-2022 12:27

No, perché ne ho le tasche piene delle televendite dello sciroccato made in USA che ci taglia pure un blocco di marmo... :unz: Leggi tutto
9-9-2022 12:11

Secondo me non avete colto il problema. Le mine anti uomo si tendono a vietare spesso (a volte no a seconda di quanto sanguinario/disperato sia lo stato/dittatore). Quindi ci sono cose che per alcuni individui sono brutte quasi sempre (altri esempi: la bomba atomica, sistemi per torturare). Ma qui non parliamo di etica dove la tua... Leggi tutto
8-9-2022 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2170 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics