DuckDuckGo consente a Microsoft di tracciare gli utenti

Il gigante di Redmond ha un permesso speciale per seguire chi naviga attraverso il browser creato dal motore di ricerca “sicuro”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2022]

duckduckgo microsoft tracker

Sin dalla sua nascita, DuckDuckGo ha fatto del rispetto della privacy degli utenti la propria ragion d'essere e, per questo, è preferito a Google, Bing e soci da quanti non vogliono lasciare tracce del proprio passaggio nel web.

La fama di motore di ricerca "sicuro" ha però iniziato a scricchiolare già circa tre anni fa, quando DuckDuckGo è stato accusato di profilare gli utenti, anche se la spiegazione ufficiale del comportamento rilevato allora parlava di errori e falsi positivi.

Ora DuckDuckGo torna sotto accusa perché, stando a quanto ha scoperto l'esperto di sicurezza Zach Edwards, «il nuovo browser DuckDuckGo per iOS e Android non ferma il flusso dei dati verso Microsoft, LinkedIn o Bing».

Detto browser - spiega ancora Edwards - «ha una lista segreta» che elenca quali dati lasciar passare e in questa lista ci sarebbe Microsoft insieme a tutti i servizi a lei collegati. In altre parole, anche se si usa il browser di DuckDuckGo si viene tracciati da Microsoft.

A rendere più seria la questione c'è poi il fatto che, questa volta, tutto ciò non accade per una svista ma in base a un preciso accordo tra il gigante di Redmond e il motore di ricerca circa i risultati delle ricerche.

Non solo: l'esistenza di un tale accordo è ammessa fatto soltanto dopo che le scoperte di Edwards sono divenute pubbliche, con un evidente danno d'immagine per DuckDuckGo, sebbene tutto ciò sia valido soltanto per il browser e non anche per il motore di ricerca in sé.

A cercare di rimediare ai danni ha pensato Gabriel Weinberg, CEO di DuckDuckGo, il quale in un'intervista ha affermato che «Siamo stati sempre molto attenti a non promettere mai l'anonimato durante la navigazione, poiché in tutta onestà ciò non è possibile se si considera quanto rapidamente i tracker cambiano il modo in cui aggirano le protezioni».

«Ciò di cui stiamo parlando qui è una protezione che va ben oltre ciò che molti browser nemmeno tentano di fare, ossia bloccare gli script traccianti di terze parti prima ancora che carichino i siti cui sono collegati. Dato che facciamo quello che possiamo, gli utenti sono considerevolmente più protetti usando DuckDuckGo piuttosto che Safari, Firefox o altri browser».

Insomma, Weinberg non sembra tanto interessato a spiegare il libero transito accordato ai tracker legati a Microsoft (o il fatto che sia stato nascosto fino a che non è scoppiato il caso) quanto a imbastire una difesa sul fatto che i concorrenti si comportano anche peggio peggio: pare insomma aver scelto un argomento che è difficile definire solido, e che probabilmente non farà molto per riparare la reputazione danneggiata di DuckDuckGo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Tor Browser adesso è anche in versione per Android
Firefox bloccherà tutti gli script che tracciano gli utenti nel Web

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Concordo, è peggio la prima. Se non ho promesse le mie aspettative e, soprattutto il mio atteggiamento sarà coerente con questo e saprò cosa aspettarmi e da cosa difendermi, se mi si danno delle garanzie di un certo tipo è ovvio, invece, che poi il mio comportamento si basa su queste garanzie che, una volta disattese, mi espongono... Leggi tutto
3-6-2022 15:07

{Beppec3}
Smesso di usarlo quando ho visto che dava precedenza ai siti in lingua Inglese
29-5-2022 07:10

{giuscazzatissimo}
è sempre la solita vecchia anzi antica storia che...prima " io? io no, io non sono corruttibile, mai! piuttosto..."...poi? arriva zio bill con la sua montagna di soldi e....PECUNIA NON OLET! metti in tasca e lasciati andare alla dolcezza della corruzione del denaro facile!!! perchè ricordiamoci che tutti al mondo... Leggi tutto
28-5-2022 12:49

Ci sono anche: Mojeek, Qwant, Oscobo, Swisscow, MetaGer, peekier, e Gibiru.
28-5-2022 12:25

Anche io avevo iniziato da un pò a usare DuckDuckGo. Comunque ci sono anche un motore italiano link[/url] e uno francese [url=http://forum.zeusnews.com/link/779557]link. Una volta che mi sono abituato a non usare Google, passare da DuckDuckGo a uno di questi, o magari a tutti e due, non sarà un problema.
28-5-2022 01:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4178 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics