Microsoft acquisisce Nuance per quasi 20 miliardi di dollari

Svilupperà soluzioni di IA conversazionale per l'ambito sanitario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2022]

nuance microsoft

Dopo quasi un anno, Microsoft ha completato l'acquisizione di Nuance, azienda nota particolarmente per i suoi sistemi di riconoscimento vocale (come Dragon Naturally Speaking), OCR (OmniPage) e gestione documenti (PaperPort, che però dal 2019 è stato ceduto a Kofax).

Il lavoro più famoso di Nuance è però probabilmente quello compiuto in collaborazione con Apple e che ha portato alla creazione di Siri, l'assistente vocale che si trova in iOS, in iPadOS e in macOS.

Ora dopo aver incassato tutte le necessarie approvazioni da parte degli enti regolatori del mercato, con un accordo del valore di 19,7 miliardi di dollari annunciato già ad aprile 2021 Nuance è ufficialmente parte di Microsoft.

Il gigante di Redmond conta di usare l'esperienza di Nuance in termini di riconoscimento vocale e intelligenza artificiale conversazionale (ossia capace di imparare a interagire a voce con gli utenti in modo naturale e personalizzato) per fornire soluzioni dedicate a quanti si occupano di servizi dedicati alla salute, come illustra il breve video (in inglese) che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuance Dragon NaturallySpeaking 12 Premium
In prova: Nuance Dragon Naturally Speaking 10
In prova: Nuance Pdf Converter Professional 5

Commenti all'articolo (1)

La strategia di Microsoft risulta in fondo molto semplice e lineare, ovvero acquisire aziende con posizione di dominanza in un settore tecnologico per completare la propria offerta, utilizzando le risorse umane e tecnologiche provenienti da queste aziende.
27-10-2022 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4121 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics