Mille parole che attivano per errore gli assistenti vocali

E registrano le nostre voci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2020]

alexa

Ci sono oltre mille parole o sequenze di parole che possono attivare per errore gli assistenti vocali, come Siri, Google Assistant, Alexa o Cortana, e quindi mandare ad Apple, Google, Amazon o Microsoft spezzoni delle vostre conversazioni domestiche o sul luogo di lavoro.

Questo è il risultato di uno studio, intitolato Unacceptable, where is my privacy?, realizzato da un gruppo di ricercatori della Ruhr Universität Bochum e del Max Planck Institute for Security and Privacy, che dimostrano il fenomeno con una serie di video che mostrano attivazioni errate causate da dialoghi del Trono di Spade e di Modern Family: "a letter", "We like some privacy" (ironico), "Hey Jerry".

Fra le altre parole o frasi che causano attivazioni errate ci sono unacceptable e election (per Alexa), OK cool (per Google Assistant), a city (per Siri), Montana (per Cortana). Sarebbe interessante fare uno studio analogo per l'italiano e per altre lingue oltre all'inglese.

Il fenomeno in sé era già noto, ma la novità è la quantità di parole comuni che possono causare queste attivazioni impreviste: è talmente elevata che è necessario presumere che qualunque conversazione fatta in presenza di un assistente vocale non sia privata. L'unico modo per risolvere questo problema è spegnere o silenziare questi assistenti, o non possederli affatto. La ricerca include le istruzioni per riascoltare, o almeno cancellare, quello che è stato registrato dall'assistente vocale e trasmesso alla rispettiva azienda.

Fonte aggiuntiva: Ars Technica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

:lol:
22-5-2021 13:45

In uno sketch di parecchi anni fa un personaggio, orgoglioso possessore di un'auto dotata di avveniristici comandi vocali, mentre l'auto è lanciata a 150 all'ora distrattamente inizia una frase con "Prima..." e l'auto obbediente inserisce all'istante la prima marcia. :lol: :lol: Leggi tutto
20-5-2021 01:28

Beh io nello smartphone l'ho disattivato e, in effetti, ora non funziona più quindi l'opzione per disattivarlo non è fasulla. Leggi tutto
31-8-2020 19:10

il mio vrcchio garmin (che non si conosce nette ad internet in alcun modo) si attiva al "porcs pu***na" che lui scambia per "comando vocale"
8-8-2020 10:04

{utente anonimo}
@zero beh non sarà facile. Come prodotto singolo posso benissimo non acquistare un assistente vocale. Ma se te li infilano a tradimento nei sistemi operativi di tv, smartphone, elettrodomestici, ecc. e l'opzione per disattivarli è fasulla, la vedo dura. E no, non venitemi a dire "ma io vado avanti tutta la vita... Leggi tutto
5-8-2020 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1064 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics