Lo squillino del cellulare invece della password

Per effettuare il login in maniera innovativa, invece che con la solita password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2004]

Keyphone è un nuovo prodotto, realizzato dalla B-Movie, che permette di effettuare il login alle pagine Web con uno squillo del proprio cellulare.

In pratica, all'atto della registrazione nell'area riservata del sito, l'utente indica il proprio numero di cellulare, grazie all'autenticazione della Sim Card del telefonino, Keyphone riconosce l'utente con uno squillo e ne permette l'accesso all'area riservata senza bisogno di dover ricordare una password.

Non ci sono costi per la chiamata, perché il sistema riaggancia dopo uno squillo, senza instaurare una conversazione. Non è necessaria l'installazione di software lato client e funziona con ogni tipo di browser.

Ci si può collegare al sito di Keyphone.org per testare il servizio che dal mese di luglio 2002 i cittadini veneziani utilizzano per controllare lo stato della pratiche amministrative.

Dopo essersi registrati alla pagine del Comune di Venezia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

marco
cosi chi e' a conoscenza del tuo numero di telefono, puo' entrare anche nella tua area internet.
25-5-2004 19:49

Edoardo
Non funziona Leggi tutto
22-4-2004 13:52

Marcello
Ma... è sicuro come metodo di autenticazione? Leggi tutto
8-3-2004 20:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2307 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics