Autore di ransomware pentito rilascia le chiavi per decifrare i file

A volte anche gli hacker hanno una coscienza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2019]

hacker pentito ransomware

I ransomware sono tra i tipi più infami di malware: con la crittografia rendono inaccessibili i file dei dispositivi che infettano e per restituirli decifrati pretendono un riscatto.

Molta gente, per paura di perdere per sempre i propri dati (a volte insostituibili anche perché magari non ne esistono altre copie) paga senza battere ciglio, sperando che il criminale che li ha colpiti sia di parola e fornisca lo strumento per la decifrazione senza vessarli ulteriormente.

HildaCrypt è uno di questi ransomware, in circolazione da qualche tempo, ma può vantare una piccola differenza rispetto ai suoi fratelli: è stato concepito «a scopo di studio».-

Il suo sviluppatore l'ha messo a punto come sfida verso sé stesso e per mettere alla prova la propria preparazione più che per fare danni, ma non ha previsto le conseguenze della propria opera: i file binari della sua creazione sono stati utilizzati per dare vita ad altri ransomware, il cui scopo invece è estorcere denaro.

Così, dopo che una nuova minaccia che sfrutta HildaCrypt è apparsa all'orizzonte (inizialmente identificata per errore come variante del ransomare Stop), ha deciso di farsi avanti: ha reso pubbliche le chiavi crittografiche private che HildaCrypt - e i suoi derivati - usano per cifrare i dati, e che si possono naturalmente adoperare anche per eseguire l'operazione inversa.

Grazie a queste chiavi gli esperti di sicurezza hanno potuto realizzare un programma capace di decifrare i file di chi è stato colpito dai derivati di HildaCrypt senza che nessuno debba sottostare al ricatto di un hacker.

Intervistato da Bleeping Computer, poi, il creatore di ransomware pentito - che comprensibilmente vuole rimanere anonimo - ha affermato di voler smettere di sviluppare malware; si concentrerà invece sullo studio della sicurezza scrivendo software del tutto lecito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In tanti film, comics e libri c'è il cattivo di turno che si redime e diventa l'eroe buono questo ha sfruttato il cliché per qualche suo scopo e, forse, non rimarrà anonimo poi tanto a lungo ancora...
11-10-2019 18:53

{beniamino}
Bravissimo
9-10-2019 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2602 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics