Falla nelle fotocamere digitali, si rischia un'epidemia di malware

Il protocollo PTP può essere usato per installare ransomware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2019]

fotocamera malware

Se avete una fotocamera digitale che si può collegare al PC via cavo USB o in modalità wireless iniziate a guardarla con sospetto.

I ricercatori di Check Point Research hanno scoperto che il protocollo PTP (Picture Transfer Protocol), nato per trasferire le fotografie ma presto allargatosi a diversi altri compiti, contiene delle serie vulnerabilità.

I test di Check Point che hanno portato alla scoperta delle falle hanno riguardato in esame una fotocamera Canon EOS 80D DSLR, che supporta sia il trasferimento via cavo che quello senza fili. Potenzialmente pericolose sono però tutte le fotocamera che usano PTP, che è un protocollo ormai standard e largamente adottato.

«Qualsiasi dispositivo "smart", comprese le fotocamere DSLR, può essere attaccato. Le fotocamere non vengono più connesse soltanto via USB, ma anche tramite le reti Wi-Fi» spiega Check Point. «Ciò le rende più vulnerabili alle minacce: chi esegue l'attacco può installare del ransomware sia nella fotocamere che nel PC cui essa è connessa. Gli hacker possono quindi tenere in ostaggio le foto e video fino a che l'utente non paga un riscatto».

Il primo consiglio degli esperti di sicurezza per evitare scenari del genere è di verificare che il firmware della fotocamera sia sempre aggiornato, mentre il secondo consiste nella raccomandazione di disabilitare il Wi-Fi dell'apparecchio quando non serve.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4778 voti)
Leggi i commenti (16)

Lo staff di Check Point sconsiglia inoltre di usare le reti Wi-Fi aperte o pubbliche per la connessione tra fotocamera e computer, e raccomanda invece di adoperare a questo scopo la funzione access point della fotocamera stessa.

Per quanto riguarda Canon, l'azienda ha già pubblicato la patch necessaria a risolvere il problema sui propri modelli.

Qui sotto, il video che dimostra come sia possibile sfruttare una fotocamera per diffondere malware.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra piuttosto prematuro per dire che Canon ha già pubblicato la patch per risolvere il problema, leggendo questa comunicazione[/url] sul sito Canon globale si rimanda ai vari siti regionali, in quello che riguarda l'Italia non sono riuscito a trovare notizia del problema mentre in quelli di... Leggi tutto
16-8-2019 15:11

{ahctpac}
Direi che questa faccenda delle vulnerabilità di software e protocolli, e persino hardware sta diventando una barzelletta, poco divertente ma ridicola. Anche i continui leaks di aziende ed enti pubblici e privati hanno fatto in modo di far sparire completamente dal mondo la privacy. Le aziende dovrebbero autocertificarsi o farsi... Leggi tutto
14-8-2019 16:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics