Quora violato, rubati i dati di 100 milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2018]

quora violato

Questa volta è toccata a Quora: il social network creato dalle domande e risposte degli utenti è stato violato.

L'annuncio è stato dato nel blog ufficiale dalla piattaforma stessa: «Venerdì scorso abbiamo scoperto che i dati di alcuni utenti sono stati compromessi da terze parti che hanno ottenuto accesso non autorizzato a uno dei nostri sistemi».

Nella pratica, per circa 100 milioni di utenti di Quora ciò si traduce nel furto di dati quali nomi, indirizzi email, hash delle password, dati importati dai social network collegati, contenuti pubblici e non pubblici (domande e risposte).

Gli interessati sono già stati avvisati e invitati, come misura precauzionale, a cambiare la propria password: sebbene tutto ciò di cui gli intrusi sono riusciti a entrare in possesso sia l'hash, il social network invita ugualmente ad agire.

Quora ha pienamente riconosciuto la propria responsabilità per non aver evitato che un evento del genere accadesse, e ha promesso che intensificherà gli sforzi per fare in modo che non accada mai più.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6099 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Comunque eravamo in due... :lol:
8-12-2018 15:52

La mia ignoranza non smette mai di stupirmi... Se non leggevo questo articolo non sapevo nemmeno l'esistenza di quora. Chissà cosa mi sono perso...
8-12-2018 15:49

Solita prassi...
8-12-2018 15:05

{bovindo}
'..ha promesso che intensificherà gli sforzi per fare in modo che non accada mai più.' Si, è la tattica intelligente e rispettosa degli utenti, chiamata 'chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi', la stessa messa in atto da tutti, nel mondo IT. Tanto, non ci sono conseguenze.
6-12-2018 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5523 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics