PC e tablet in declino, ma aumentano convertibili, ultraleggeri e detachable



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2017]

prodotti

Il mercato italiano dei personal computing device (PCD), che include PC (desktop, notebook e workstation) e tablet (slate e detachable), raggiungerà 6,6 milioni di consegne nel 2017, in declino del 5,8% rispetto al 2016, secondo International Data Corporation (IDC).

Continua a crescere l'interesse per le soluzioni convertibili, ultraleggere e detachable sia in ambito business che consumer. Questa tipologia di device, grazie alla loro versatilità, raggiungerà 1,6 milioni di unità consegnate nel 2017, il 18,0% in più rispetto al 2016. La loro crescita sarà costante e IDC stima che le unità consegnate nel 2021 raggiungeranno 2,6 milioni, con un CAGR del 14,3% rispetto al 2017.

Adottare soluzioni mobili rappresenta una priorità sempre più forte per gli utenti che utilizzano dispositivi per uso personale o commerciale. Molti vendor operanti nel mercato PCD stanno puntando a estendere il loro portafoglio focalizzandosi sull'innovazione e sulla versatilità, con lo scopo di offrire prodotti in grado di rispondere a diverse esigenze, ma anche di aumentare la produttività degli utilizzatori.

Le consegne di soluzioni notebook tradizionali, d'altro canto, continueranno a diminuire. Infatti, IDC stima che la quota di mercato dei notebook tradizionali sulle consegne totali PCD rappresenterà il 23,2% nel 2017 e il 14,0% nel 2021.

Nel mercato PC italiano, ultraleggeri e convertibili continuano ad avere riscontri altamente positivi, nonostante il mercato PCD sia previsto in declino per tutto il 2017.

Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5813 voti)
Leggi i commenti (49)

Se da un lato queste soluzioni sono in grado di soddisfare le richieste dei consumatori in termini di design, leggerezza ed eleganza, senza compromettere la loro prestazione, dall'altra gli ultraleggeri e i convertibili sono ottimi per rispondere alle necessità più varie, che vanno dalla digital transformation fino alla security in ambito aziendale.

"Nonostante la ripresa economica in Italia sia lenta e il mercato PCD in declino, le preferenze si stanno spostando verso soluzioni più portabili di un computer tradizionale. In particolare, la quota di mercato di questi dispositivi sulle consegne totali PCD crescerà dal 23,4% nel 2017 al 39,5% nel 2021, segno che aziende e consumatori guardano sempre con più attenzione a soluzioni dotate di design, sottigliezza, flessibilità e versatilità che non compromettano la performance del dispositivo", ha dichiarato a Zeus News Andrea Minonne di IDC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A livello personale ovvero per uso casalingo e affini mi trovo ancora bene con la configurazione PC fisso e tablet in casa e smartphone e tablet fuori casa, per lavoro uso smartphone e notebook workstation altrimenti non ho prestazioni sufficienti.
18-7-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2307 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics