UE, crittografia per tutti e senza backdoor

Ogni comunicazione dovrà essere crittografata, e le forze dell'ordine non dovranno poterci mettere il naso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2017]

ue crittografia

La Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni del Parlamento Europeo ha elaborato un documento, attualmente ancora in bozza, per imporre l'utilizzo della crittografia end-to-end in tutte le comunicazioni elettroniche.

L'obiettivo è la difesa della privacy dei cittadini dell'Unione Europea: implementando modalità di comunicazione completamente crittografare le intercettazioni e gli utilizzi illeciti delle comunicazioni diventano molto più difficili, se non impossibili.

La bozza non si ferma qui: propone anche di bandire ogni backdoor eventualmente inserita nei sistemi di comunicazione e che permetta di aggirare la crittografia.

Allo stato attuale, infatti, non sono poche le nazioni che vedono di buon occhio l'inserimento di backdoor: l'idea è che, in caso di necessità, la polizia o chi per essa possa utilizzare questa "entrata di servizio" per condurre più facilmente indagini sulle attività criminali.

La Commissione non è di questo parere: ritiene infatti che nel rispetto dell'Articolo 7 della Carta dei Diritti Fondamentali della UE, ogni cittadino abbia diritto alla riservatezza, anche nelle comunicazioni interpersonali elettroniche.

Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1795 voti)
Leggi i commenti (7)

Non soltanto i contenuti stessi delle comunicazioni vanno protetti, per evitare «danni personali e sociali, o perdite economiche», ma anche i cosiddetti metadati, vale a dire informazioni come «i numeri chiamati, i siti web visitati, le posizioni geografiche, l'ora, la data e la durata di una chiamata e via di seguito».

Perciò, «i fornitori di servizi di comunicazione elettronica devono garantire che sia attiva una protezione sufficiente dagli accessi non autorizzati e dalle alterazioni dei dati delle comunicazioni elettroniche».

«Inoltre» - prosegue la Commissione - «quando viene usata la crittazione dei dati di comunicazione, la decrittazione, il reverse engineering e il monitoraggio di tali comunicazioni deve essere proibita. Gli Stati Membri non devono imporre alcun obbligo ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica che risulti in un indebolimento della sicurezza e della crittografia delle loro reti e dei loro servizi».

È ancora presto per dire se tutto ciò diventerà realtà, sotto forma di una direttiva dell'Unione: prima la bozza dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo, e poi dovrà essere rivista dalla Commissione Europea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Nel mondo attuale mi sembra, purtroppo, una proposta senza futuro...
9-7-2017 18:08

Ma se il principio è sancito nulla vieta di creare qualcosa senza backdoor, del resto è già stato fatto in passato. Se invece la backdoor fosse obbligatoria non si potrebbe fare.
22-6-2017 15:49

{carletto}
Dato che ormai per definizione le "istituzioni" lavorano a favore delle lobby (specialmente quelle europee, ancora non elette dopo decenni di attività), credo che dopo la legge verranno le eccezioni a secchiate, che renderanno inutile la legge stessa, come per esempio già accade in italia per la casa, un... Leggi tutto
21-6-2017 19:52

E l'italia ha appena varato il trojan di stato: Italia, via libera al trojan di Stato Col nuovo codice penale i pm possono invadere il domicilio digitale dei cittadini grazie ai ''captatori informatici'' Leggi l'articolo originale su ZEUS News - http://www.zeusnews.it/n.php?c=25461 .
21-6-2017 18:08

Questa bozza va in senso contrario alle recenti tendenze, specialmente in USA. Quindi ritengo non abbia molte speranze.
21-6-2017 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2160 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics