Dieci regole per lo smart working



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2017]

smart working

Per alcuni è la sfida del futuro, per altri una modalità di lavoro che ha migliorato la propria qualità di vita, aumentando al tempo stesso produttività ed efficienza. È questo il mondo del lavoro agile che permette di gestire in autonomia gli orari, ridurre i tempi di trasferta, o rinunciare alla scrivania fissa in ufficio per una postazione di co-working a rotazione.

Approccio già diffuso nel 30% delle grandi aziende e nel 5% delle piccole-medie attività, e che in futuro coinvolgerà 5 milioni di persone secondo Fiorella Crespi, direttrice dell'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Con vantaggi che si prospettano significativi, anche per la collettività: riduzione del traffico e dei consumi energetici, minori emissioni di CO2 e contrazione dei tempi di trasferimento, tempi "morti" per definizione.

Oltre a permettere risparmi e razionalizzazione degli spazi, aumento della produttività e del benessere dei dipendenti, lo smart working combatte in modo sensibile lo stress che, secondo uno studio pubblicato dall'Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), sarà nel 2020 la prima causa di malattia o assenza dal lavoro.

Oggi, il lavoro agile torna sotto i riflettori con la settimana dello smart working, in programma a Milano dal 22 al 26 maggio prossimi. Scopo dell'iniziativa, promossa dal Comune di Milano, sensibilizzare sul tema nonché diffondere una prassi sempre più diffusa anche presso aziende di grandi dimensioni.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1850 voti)
Leggi i commenti (15)

Al cuore di questa rivoluzione ormai ben più che vicina, c'è la tecnologia, che mette a disposizione di aziende e dipendenti una serie di strumenti IT capaci di supportare in modo efficiente l'organizzazione e lo svolgimento delle attività da remoto, garantendo livelli di interazione e collaborazione comparabili a quelli del lavoro tradizionale.

Come seguire questo trend nel modo più efficace, accedendone a tutti i vantaggi organizzativi ed economici? Zeus News con Unify ha stilato un decalogo in merito: dieci semplici regole da seguire per facilitare l'adozione dello smart working e garantire che porti con sé solo benefici.

1. Break, bit, behaviour. Sono tre variabili fondamentali dell'innovativo metodo di lavoro. Riorganizzare gli spazi fisici e adeguare i comportamenti, partendo proprio dal management, è il passo propedeutico che ogni organizzazione orientata in tal senso deve compiere.

2. Cominciare e terminare la giornata con un rituale. È importante ritagliarsi dei momenti per sé - un caffè, una passeggiata al parco, una seduta di yoga - perché renderanno il resto della giornata più produttivo e denso di motivazione.

3. Identificare uno spazio adeguato. Lavorare da remoto può presentare innumerevoli vantaggi, ma anche altrettante difficoltà, magari legate ai possibili fattori di distrazione. Scegliere uno spazio in casa dove poter lavorare in tranquillità è il primo step da compiere.

4. Non cedere alle distrazioni. Comportarsi come se si stesse lavorando in ufficio, evitando troppe pause e focalizzandosi sulle attività da svolgere. Darsi degli obiettivi concreti - quotidiani e settimanali - e cercare di raggiungerli.

5. Mantenere ordine. Uno spazio pulito e ordinato assicura maggiore concentrazione e permette superiore produttività.

6. Ottimizzare la comunicazione. Proprio perché non si è in ufficio è importante aumentare i contatti ''virtuali'' e dotarsi quindi di strumenti efficaci e semplici da utilizzare che facilitino la collaborazione e l'interscambio di idee e documenti.

7. Stabilire un orario. Lavorare da remoto non significa "lavorare sempre". Definire quindi una scaletta di priorità e le attività da svolgere nel corso della durata normale di una giornata. Il resto - salvo imprevisti - verrà fatto il giorno successivo.

8. Verificare periodicamente salute e benessere dei collaboratori. Questo vale per sé, se si lavora in modo autonomo. Ma anche per l'eventuale team che ci si ritrova a gestire.

9. Ripensare attentamente gli incontri settimanali. Spesso i meeting con scadenza regolare non sono necessari e non fanno altro che interrompere le attività di cui i partecipanti si stanno occupando. Valutare l'utilizzo di sistemi di condivisione dei documenti può garantire l'aggiornamento sullo stato dell'arte senza distrazioni o perdite di tempo inutili.

10. Dotarsi di tecnologie efficienti. Per attuare in modo ottimale questo meccanismo ogni azienda dovrà fornirsi di tecnologie che supportino comunicazione e collaborazione fra i dipendenti cercando di evitare il più possibile gap informativi e disagi nelle interazioni. Le imprese dovranno inoltre considerare prioritario il trend della connessione mobile, adattando i contenuti ai diversi dispositivi e assicurando continuità e funzionalità dei servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sono dati riferiti all'Italia? I 5 milioni di persone future mi sembra anche plausibile- anche se non tanto presto - ma che già oggi sia diffuso nel 30% delle grandi aziende mi sembra un pochino eccessivo (a meno che non si intenda in maniera non continuativa ed avrei dei dubbi anche su questo)... :-k Leggi tutto
3-6-2017 16:28

Il lavoro agile: .......e il lavoro "da schiavi " link Una via di mezzo non e' possibile in questa nostra "bella " societa' ? :roll: Leggi tutto
20-5-2017 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1897 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics