Agcom a Vivendi: 12 mesi per scegliere o Tim o Mediaset

La doppia posizione dominante dei francesi è illegittima: ora Vivendi deve decidere di cosa disfarsi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2017]

Agcom

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) non ha dubbi: la doppia presenza dei francesi di Vivendi è illegittima in base alla legge Gasparri nel capitale di Mediaset, in cui sono i secondi azionisti dopo Berlusconi, e in quello di Tim, dove sono l'azionista di controllo che ha nominato l'attuale amministratore delegato Flavio Cattaneo. La stessa authority ha dato un anno di tempo a Vivendi perché decida di cosa disfarsi, se di Mediaset o di Tim.

In Tim i francesi la fanno già da padrone, anche se il core business di Vivendi non sono le Telco ma la produzione di contenuti multimediali. Mediaset è una grande impresa TV come lo è Vivendi, ma in Mediaset la partita è tuttora aperta: Berlusconi ha fatto causa a Vivendi e ha vinto la prima "mano" legale. Anche dal punto di vista finanziario, con la liquidità derivante dalla vendita del Milan, Berlusconi è pronto ad aumentare e accrescere la sua presa su Mediaset.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1625 voti)
Leggi i commenti (6)

La scelta di Vivendi potrebbe essere quella di tentare un'Opa su Mediaset; ma per questo dovrebbe mollare Tim... e a chi? Se la cedesse ai francesi di Orange potrebbe però accrescere l'ostilità della politica italiana rispetto alla stessa scalata di Mediaset, un'ostilità che potrebbe tradursi in regole pubblicitarie più severe e tasse di concessione più alte.

Siamo all'inizio di un "Risiko" politico, finanziario e mediatico che terrà in sospeso il Paese prima e dopo le elezioni italiane della primavera 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Il governo si prepara a entrare in Telecom Italia
Tim stretta fra Vivendi e l'ammutinamento dei dipendenti

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1370 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics