Google cancella lo smartphone modulare

Project Ara non diventerà mai realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2016]

project ara cancellato

C'era stato tanto entusiasmo per Project Ara, lo smartphone modulare su cui Google stava lavorando.

Nonostante l'annuncio iniziale risalga a oltre due anni fa, in tutto questo periodo Ara non s'è mai concretizzato, spingendo molti a chiedersi se mai sarebbe diventato realtà.

Ora abbiamo la risposta: no, Project Ara non sarà ma in vendita.

L'agenzia Reuters segnala che Google ha «sospeso» il progetto in linea con la recente politica che prevede di «razionalizzare i progetti hardware dell'azienda» e che probabilmente è anche il motivo dietro all'abbandono della linea Nexus.

«Era un esperimento scientifico che è fallito» ha dichiarato l'analista Bob O'Donnell all'agenzia. «E adesso vanno avanti».

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2473 voti)
Leggi i commenti (12)

Tuttavia, ciò non è necessariamente la fine del sogno di uno smartphone modulare: Google è pronta a concedere in licenza la tecnologia sviluppata per Ara a chi ne fosse interessato.

Chiunque voglia riprendere in mano il progetto dovrà però stare in guardia: Ara è stato abbandonato perché non riusciva a mantenere le promesse.

Nella sua ultima incarnazione, infatti, aveva rinunciato in buona parte alla sua natura completamente modulare ed era dotato di CPU, GPU, antenne, batteria e display fissi, non intercambiabili: una versione davvero molto lontana dalle promesse iniziali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Probabilmente è meglio vendere uno smartphone nuovo ogni 1 o 2 anni a 600/900 € che i moduli per aggiornare uno smartphone già venduto a 100/200/300 € una volta all'anno... Peccato a me l'idea non sembrava cosi peregrina. :roll:
12-9-2016 19:19

{bouncing bull}
Confermo che Google assomiglia sempre di più a una volubile primadonna.
3-9-2016 22:28

{ice}
il progetto è SBAGLIATO concettualmente. A parte il fatto che anche nel mondo pc prendono sempre piu spazio soluzioni preconfezionate non aggiornabili in cambio di maggiore compattezza. Detto questo gli smartphone sono già intrinsecamente modulari: chipset, display, ottica, batteria, etc. Racchiudere ogni componente con un proprio case... Leggi tutto
2-9-2016 19:29

progetto morto in partenza. la maggior parte delle persone cambia lo smartphone per avere l'ultimo modello, non perche' non funzioni piu'.
2-9-2016 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5303 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics