Norvegia, tunnel galleggianti al posto dei ponti

Per attraversare i fiordi rapidamente e in sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2016]

norvegia tunnell galleggiante 2

Per attraversare in auto canali, fiordi e specchi d'acqua in generale si possono usare traghetti, ponti, tunnel che corrono sott'acqua, oppure degli innovativi tunnel galleggianti sommersi.

È proprio quest'ultima la scelta che la Norvegia intende attuare per consentire l'attraversamento dei numerosi fiordi che la costellano, eliminando così la necessità di affidarsi ai traghetti, ritenuti scomodi e lenti.

I tunnel, che corrono a 30 metri di profondità, sono ancorati a dei pontoni che galleggiano in superficie. Per migliorare la stabilità, si sta valutando anche l'ipotesi di aggiungere delle strutture di ancoraggio sul fondo.

I tunnel viaggiano in coppia - uno per ogni senso di marcia - e secondo i progettisti la sensazione di chi li attraversa non è differente dall'attraversare un tunnel che corre nella roccia.

Per i norvegesi, percorrere lunghi tratti in galleria non sarebbe certo una novità: il Paese ospita infatti già 1.150 tunnel, 35 dei quali sott'acqua.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2758 voti)
Leggi i commenti (36)

La scelta dei tunnel galleggianti non si deve a un particolare desiderio di estrosità da parte degli ingegneri norvegesi. L'idea è di adottare questa soluzione laddove costruire un ponte tradizionale sarebbe impossibile per via delle condizioni del luogo, magari perché il fiordo è semplicemente troppo ampio o troppo profondo.

Similmente, in diverse zone un ponte sospeso o galleggiante non è realizzabile perché il maltempo lo danneggerebbe rapidamente, e c'è sempre da considerare il problema di consentire il passaggio delle imbarcazioni.

Così il tunnel galleggiante sommerso sembra la soluzione migliore, anche se la novità di quest'idea comporta che nessuno sappia esattamente come la struttura riesca ad affrontare le onde e le correnti.

In ogni caso, la Norvegia ha già investito nel progetto 23 miliardi di euro, e conta di completarlo entro il 2035.

norvegia tunnel galleggiante

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Sicuramente necessitano di sistemi atti a ridurre in modo drastico oscillazioni e rollii in caso di mare grosso altrimenti la vedo molto dura guidare un auto al loro interno in quelle condizioni. p.s. vedo anche una certa incompatibilità fra i pontoni che galleggiano in superficie e gli ancoraggi al fondale citati nell'articolo, li vedo... Leggi tutto
8-8-2016 17:41

A parere mio sono meno sicuri, aggiungono un rischio in più alla guida...
8-8-2016 17:06

{walsh}
In effetti trovo strano il sistema dei galleggianti a pelo d'acqua, perché sarebbero sottoposti alle maree e alle onde, e queste ultime nei fiordi larghi e profondi possono essere talvolta notevoli, spinte dal vento (considera il lago di Garda). Diverso il caso di galleggianti che non galleggiano sul pelo dell'acqua ma... Leggi tutto
8-8-2016 16:22

{walsh}, l'articolo dice "sono ancorati a dei pontoni che galleggiano in superficie", secondo me un certo effetto ci potrebbe essere. Probabilmente ci saranno degli ammortizzatori per smorzare i movimenti
4-8-2016 18:25

{walsh}
A 30 metri l'effetto delle onde è inesistente; per quanto riguarda le correnti, i fiordi sono abbastanza prevedibili e protetti. Ci vorrebbero paratie stagne a chiusura automatica in caso di incidenti gravi alla struttura, ma questo è incompatibile, per ora, con la velocità delle auto. Nel prossimo futuro, con... Leggi tutto
3-8-2016 22:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (2955 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics