La smart home di Google adesso supporta i comandi IF ... THEN

Grazie alle ''Ricette'' programmarla è un gioco da ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2016]

onhub ifttt

OnHub è il router Wi-Fi che Google ha lanciato poco meno di un anno fa con l'intento preciso di farne il cuore di ogni smart home.

Progettato per aggiornarsi continuamente in automatico, si gestisce tramite l'app dedicata e ora supporta anche IFTTT, sigla abbastanza criptica dietro la quale si nasconde la possibilità di eseguire dei comandi al verificarsi di determinate condizioni. In altre parole, ora OnHub supporta le istruzioni if/then.

IFTTT in effetti sta per If This Then That (letteralmente: Se Questo Allora Quello, ossia Se accade questo evento, allora compi quest'altra azione) e indica la capacità di programmare il router con una serie di istruzioni chiamate Recipes (Ricette). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1003 voti)
Leggi i commenti (5)
Per esempio si può istruire OnHub per eseguire operazioni semplici come pubblicare immediatamente un tweet non appena appare un articolo nel feed RSS ma anche per compiere azioni più utili, come bloccare tutte le serrature di casa non appena lo smartphone esce dalla portata del segnale Wi-Fi.

Allo stesso modo, si può chiedere a OnHub di accendere la luce dell'ingresso (naturalmente equipaggiata con una lampadina intelligente, come le Hue di Philips) quando il telefonino si connette alla rete senza fili.

OnHub supporta più di 300 app e dispositivi per la "casa intelligente", e per ciascuno di essi consente di stabilire che cosa fare quando essi vengono connessi o disconnessi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non sento proprio la necessità di barattare anche quel poco di privacy che mi resta con queste st......
21-5-2016 19:14

Cosi ora Google sa anche quando si è in casa o fuori casa...
18-5-2016 08:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1333 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics