Il phishing di Equitalia

Attenzione al falso avviso di pagamento ''depositato nella Casa Comunale''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2016]

Sta circolando un'email che si spaccia da comunicazione di Equitalia, ma in realtà è un tentativo di phishing.

Il testo dell'email è il seguente:

Agente della Risossione
Equitalia S.p.A.
Via Cristoforo Colombo 269 - 00147 - Roma

Art. 26 D.P.R. 29/09/1973, n. 602 e successive modifiche - Art. 60 D.P.R. 29/09/1973, n. 600, Art. 140 c.p.c.

Gentile Sig./Sig.ra,

Il suindicato Agente della Riscossione avvisa, ai sensi delle intestate disposizioni di
legge , di aver depositato in data odierna, nella Casa Comunale del Comune il
seguente avviso di pagamento "Documento n. 703529" del 23/03/2016 , composto
da 2 pagina/e di elenchi contribuenti a nr. 12 atti ( Scarica il documento )

Notate la forma e gli errori vari contenuti nel testo. Facendo clic sul link Scarica il documento si apre una pagina da cui viene scaricato un file compresso (.ZIP) contenente il virus vero e proprio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3614 voti)
Leggi i commenti (20)
Apparentemente si tratta di una variante del trojan Dridex. Al momento è riconosciuto solo da alcuni antivirus.

Ancora una volta vi raccomandiamo di chiedere sempre conferma al mittente, prima di aprire un link o un file allegato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

g.mariano85 ha scritto: Deve preoccuparsi a NON collegare l'iphone a un pc, perchè lo infetterebbe. Si tratta di un virus della "famiglia" ransonware, e la sua funzione è quella di criptare tutti i dati, (foto, PDF ecc) per poi richiedere un riscatto in denaro. (bitcoin di solito) Se dovesse criptare i dati, molto... Leggi tutto
17-4-2016 17:26

Ragazzi buonasera, Ho un grosso problema e spero potete aiutarmi, mio padre ha ricevuto la mail di phishing di equitalia e ha scaricato e aperto l'allegato, solo che trattandosi di iphone l'allegato l'ha salvato su dropbkx e quando lo ha aperto dropbkx gli diceva una cosa del ripo file non visualizzabile!! Secondo voi? Si deve... Leggi tutto
16-4-2016 15:07

Equitalia è una partecipata Inps e MinFin ognuno circa al 50%. Ciò premesso, l'Ente, classicamente definibile come "pubblico economico" opera con le tutele che il C.P. riserva ai pubblici ufficiali e agli incaricati di servizi pubblici. Non si comprende perché i solertissimi tutori della legge non abbiano operato, occorrendo... Leggi tutto
1-4-2016 18:45

{alzarkawi}
se lofacesse, e comunque prima o poi lo farà sicuramente, dovrà essere come minimo posta certificata, quindi un'email in queste forme e tenore è da ritenersi sempre e comunque pericolosa. Quindi da non aprire MAI ! anzi, chi fosse in grado dovrebbe copiarsi l'header del messaggio ed inoltrarlo al provider... Leggi tutto
28-3-2016 13:35

Concordo con janez, che io sappia, per ora, l'unico modalità avente valore legale per le notifiche delle cartelle esattoriali è la raccomandata, le sedicenti mail provenienti da Equitalia, se non bloccate dai filtri anti spam è opportuno vengano cancellate immediatamente.
26-3-2016 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1025 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics