La palla che doma gli incendi

Basta gettarla tra le fiamme e il fuoco si estingue.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2016]

elide

Usare un estintore per spegnere un principio d'incendio è più semplice a dirsi che a farsi: anche senza contare il panico che può prendere quando ci si trova davanti alle fiamme, occorre seguire attentamente alcune istruzioni per ottenere l'effetto desiderato.

Ora però esiste un metodo alternativo per trattare con i principi d'incendio, un sistema "a prova di panico": la Elide Fire Ball.

Si tratta di una sfera di circa 1,3 kg da lanciare verso le fiamme, dove rilascerà degli agenti chimici innocui per gli esseri umani in grado di estinguere il fuoco.

Tutto qui: niente spolette, niente lance da puntare alla base delle fiamme, niente manutenzione obbligatoria.

Sondaggio
Qual è il risultato corretto di 6/2(1+2) ?
1
9

Mostra i risultati (4178 voti)
Leggi i commenti (35)

«Una unità» - spiega l'azienda produttrice - «ricopre e contiene il fuoco all'interno di uno spazio di 9,12 m3, con un raggio operativo effettivo di 1,296 m». Ogni sfera è garantita per cinque anni e funziona contro gli incendi di classe A, B, C ed E.

L'azienda che produce la Elide Fire Ball illustra anche un utilizzo alternativo: si può installare la sfera in quei luoghi in cui c'è la possibilità che si sviluppi un incendio - cucine, camini e via di seguito - e lasciare che agisca da sé qualora le fiamme dovessero raggiungerla.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Inoltre rispetto alle bocce di vetro che erano le vecchie fire grenade questa mi sembra molto meno fragile e soggetta a rotture impreviste...
22-3-2016 19:06

Evidentemente non è una fire granade e probabilmente la novità sta nella non tossicità.
18-3-2016 20:55

{Samuele}
Le fire granade.....esistono in europa dai primi del 900...ritirate negli anni 50 per la loro tossicita..vedi Wikipedia.
18-3-2016 07:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2062 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics