6 auto alimentate esclusivamente a energia solare

Le migliori concorrenti della World Solar Challenge, la gara automobilista per veicoli futuristici alimentati dal sole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2016]

01 stella lux front

L'energia solare è da molti ritenuta la soluzione per tutti i problemi di approvvi- gionamento energetico: è abbondante e pulita, e di conseguenza tutti gli sforzi si concentrano nella ricerca di sistemi per accumularla e sfruttarla in maniera efficiente.

Uno dei campi di ricerca più interessanti è quello che punta a usare l'energia del sole per alimentare le automobili: l'idea è che in questo modo si possano risolvere tanti problemi legati agli attuali motori a combustione interna e che per esempio i giorni di blocco del traffico a causa dello smog diventino soltanto un ricordo del passato.

A dimostrare la vivacità di questo settore si svolge periodicamente in Australia la World Solar Challenge, cui partecipano le migliori auto a energia solare dal punto di vista delle prestazioni e dell'efficienza.

Di seguito presentiamo i sei più chiari esempi di questi veicoli futuristici.

1. Stella Lux

Sviluppata dal Solar Team Eindhoven, Stella Lux è la prima auto familiare a energia solare.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8578 voti)
Leggi i commenti (21)

La sua caratteristica distintiva sta nella presenza di posti aggiuntivi per i passeggeri, a differenza della maggior parte di questo tipo di veicoli che preferiscono sacrificare lo spazio dedicato alle persone in favore della leggerezza, e sono pertanto delle monoposto.

2. Immortus

Creata dall'australiana EVX Ventures, la Immortus è un'auto elettrica alimentata esclusivamente a energia solare grazie ai 7 metri quadrati di pannelli che la ricoprono.

02 immortus

Di lei abbiamo già parlato qualche mese fa, sottolineandone le linee aerodinamiche, l'elevata autonomia (400 km se non c'è il sole, e virtualmente infinita se la nostra stella splende) e il prezzo non esattamente da concessionaria: il prezzo indicato dal costruttore è di circa 325.000 euro.

3. Nuna8

Frutto del lavoro dei ricercatori dell'Università di Delft, la Nuna8 è stata sviluppata proprio per l'edizione 2015 della World Solar Challenge, di cui è stata l'indiscussa vincitrice.

03 nuna8

Presentatasi come l'auto più leggera tra quelle presenti alla competizione, con i suoi 150 kg di peso, Nuna8 ha mantenuto una velocità compresa tra i 94 e i 100 km/h.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
C'è anche la Ford C-Max a energia solare

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Purtroppo è inutile, lo scopo di queste macchine e queste gare NON è costruire una macchina a energia solare, ma "solo" progettare pannelli solari più efficienti! Nessun pannello solare, nemmeno con efficienza del 100%, potrà mai permettere di costruire un'auto "interamente solare": * la migliore auto elettrica... Leggi tutto
9-3-2016 10:06

{Enzo pix}
la C-Max con i pannelli solari credo sia l'auto ideale per i guardiani notturni: la lasciano per strada in un bel piazzale soleggiato per tutto il giorno e a sera hanno l'energia per andare al lavoro (non per fare il giro di ronda, si intende) A parte gli scherzi, con quei pannelli solari e il sole estivo si tirano fuori 300W... Leggi tutto
29-2-2016 02:03

{utente anonimo}
La bicicletta o le scarpe da tennis questa è la rivoluzione.
28-2-2016 18:43

Siamo ancora alla prototipazione. 1) Gli elementi fotovoltaici devono essere orientati verso il sole (qui usare le lenti Fresnel non risolve tanto ma è una buona idea) però gli elementi fotovoltaici stanno diventando sempre più omni-orientativi. 2) Gli elementi fotovoltaici devono essere più produttivi. Se si usano elementi speciali... Leggi tutto
20-1-2016 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (320 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics