L'App Store subisce la prima infezione importante di malware

Infettata anche l'app WeChat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2015]

WeChat

L'App Store di Apple è stato infettato, ma niente panico: la disinfezione è già stata completata.

L'infezione risale ad aprile e ha riguardato quasi 500 applicazioni. Per fortuna le app infettate hanno lo scopo di propinare pubblicità e non di rubare dati, ma la notizia è interessante perché si tratta della prima violazione importante di uno dei servizi commerciali di Internet che molti utenti reputano (o reputavano) inviolabile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1376 voti)
Leggi i commenti (30)
La tecnica usata è molto elegante: invece di attaccare frontalmente l'App Store, gli aggressori hanno disseminato in Rete copie infette del software Xcode usato dagli sviluppatori di app. Gli sviluppatori le hanno scaricate incautamente (invece di usare le versioni genuine offerte da Apple) e le hanno usate per generare le app, infettandole inconsapevolmente.

Le app infettate sono state poi approvate da Apple e messe in vendita, superando i controlli di sicurezza di Apple. Il nome più celebre, fra le app infettate, è probabilmente WeChat.

Apple ha rimosso dall'App Store le app colpite dall'attacco; per evitare problemi, gli utenti devono semplicemente aggiornare le proprie app installate. Sarà invece difficile risolvere il danno alla reputazione di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Visto il tipo di attacco adottato pare che i sistemi di sicurezza non siano infallibili o, peggio, potrebbe essere che non tutte e/o non sempre le app vengano sottoposte a tali controlli e questo sarebbe ancora più grave.
30-9-2015 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1552 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics