Su Google Play Music la musica adesso è gratis

Il modello Spotify fa scuola: non si paga il canone, ma c'è uno spot prima dei brani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2015]

play music gratis spot

Nella guerra tra Apple e Spotify, che si inasprirà entro pochi giorni a causa del lancio di Apple Music, Google sembrava sostanzialmente voler restare alla finestra.

Certo, lo scorso novembre è stato lanciato YouTube Music Key ed esiste un'offerta su abbonamento chiamata Google Play Music, ma quest'ultima ha sempre stentato a decollare: il canone mensile di 9,99 euro a molti è sembrato troppo alto per un'offerta giudicata non abbastanza convincente.

Tuttavia è proprio Play Music a sparigliare le carte: Google ha infatti lanciato una versione gratuita finanziata con la pubblicità, sul modello di Spotify, per ora attiva soltanto negli USA.

L'annuncio è stato dato con un post sul blog ufficiale scritto dal Ceo di Songza, un servizio acquisito qualche tempo fa da Big G il cui scopo è creare playlist adatte a ogni momento e attività della giornata.

La versione gratuita di Music Play si articola con un'offerta basata su una serie di "stazioni radio" suddivise per genere, attività svolta, periodo e stato d'animo, cui si affianca la possibilità di cercare il proprio artista o brano preferito per ottenere l'immediata creazione di una playlist a tema.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti

Inizialmente, la presenza di pubblicità sarà limitata: ci sarà soltanto uno spot che precederà il brano, ma non uno che lo seguirà; inoltre alcuni spot potranno essere saltati dopo alcuni minuti, come avviene su YouTube.

Google Play Music Free è già attivo nella versione web (limitatamente agli Stati Uniti, come già ricordavamo) e presto seguiranno gli aggiornamenti alle app per Android e iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sinceramente non mi piace nemmeno la manciata di secondi prima di ascoltare un brano. (ma comprendo il compromesso gratis + pubblicità) La musica è un piacere,se nel mentre godo (passatemi il termine) devo sorbirmi la pubblicità [tra un brano ed un altro] che godimento è? :roll: :lol: Su YouTube è da una vita che ho provveduto a... Leggi tutto
26-6-2015 16:03

Spero sia un refuso, che siano secondi e non minuti perché se prima di ogni brano occorre sorbirsi diversi minuti di pubblicità non credo avra' molto successo Leggi tutto
25-6-2015 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1158 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics