Le calamite che cancellano il disco rigido: bufala

11 bufale hi-tech a cui molti continuano a credere



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-08-2015]

ccalamite cancellano disco

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
11 bufale hi-tech a cui molti continuano a credere

9. Le calamite possono cancellare tutti i dati dal Pc

Teoricamente è vero: un magnete può seriamente compromettere i dati salvati su supporti - per l'appunto - magnetici, come i dischi rigidi. Chi a suo tempo ha usato i floppy probabilmente ricorda quanto fosse facile cancellarli accidentalmente con una calamita.

Perché lo stesso avvenga con un hard disk, però, è necessario un magnete di potenza non indifferente: insomma, la classica calamita da frigorifero non è sufficiente per far sparire discretamete tutte le foto delle vacanze.

Ovviamente, se anziché un normale hard disk si utilizza un SSD, un magnete non ha alcun effetto, dato che gli SSD utilizzano un principio di funzionamento differente.

10. I cellulari causano il tumore al cervello

Entriamo qui in un campo in cui gli studi, nel corso degli anni, si sono susseguiti smentendosi a vicenda, di volta in volta confermando o smentendo l'ipotesi secondo la quale i telefonini causerebbero tumori al cervello.

Se è vero che i cellulari emettono radiazioni che possono essere assorbite dai tessuti umani, è anche vero che non ci sono prove conclusive di una loro correlazione con l'insorgenza di tumori.

L'americano National Cancer Institute ha di recente confermato questa mancanza di correlazione e al momento, per quanto se ne sa, i cellulari non provocano tumori né nell'uomo né negli animali.

11. Le barre del segnale indicano la qualità del servizio

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4715 voti)
Leggi i commenti (24)

Sin da quando esistono i telefonini sono dotati di barre che indicano la potenza del segnale ricevuto. Molti non si spiegano però come mai anche quando tutte le barre sono accesse la comunicazione possa essere pessima.

La realtà è che quelle barre indicano in sostanza la vicinanza al ripetitore più prossimo, ma la forza del segnale è soltanto uno dei fattori che entrano in gioco quando si tratta di valutare la qualità della comunicazione.

Dalle interferenze al numero di persone che in quel momento stanno adoperando la stessa cella, ci possono essere varie cause che influiscono sulla trasmissione e, quindi, il numero di barre mostrate sul display non è davvero indicativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 41)

@jumpjack Vedo che condividiamo una certa esperienza di batterie e di automezzi elettrici. Anche se io sono molto più indietro ed uso ancora il Ni-CD!! Tu usi batterie Li-Ion? Li-PO? LiFePO4? .... Ti inviterei a condividere le tue esperienze (anche quella che hai appena citato) Vedi link[/url], vai su "contatti" per... Leggi tutto
30-8-2015 21:57

E' un errore gravissimo che ho fatto anch'io col mio primo scooter elettrico: spremevo le batterie fino all'ultimo elettrone, percorrendo 100 km alla volta prima di ricaricare. Le batterie sono durate 3 mesi! :shock: Il fatto è che nelle batterie al litio non c'è esattamente una reazione chimica, ma più un effetto fisico: gli ioni... Leggi tutto
30-8-2015 18:06

Veramente... una volta ho provato di proposito a cancellare un floppy da 3,5" mettendolo addirittura a diretto contatto con il magnete di un altoparlante da chitarra elettrica (come dire... una bestia di magnete!)... ma quello non ci ha pensato proprio a cancellarsi! Dopo funzionava tale e quale a prima. Bisogna considerare che la... Leggi tutto
24-8-2015 01:22

Praticamente collegavo il caricabatterie del cellulare che ha 1650 mA a quello che aveva 1300 mA, non sempre, ma spesso per comodità il primo caricabatterie che mi veniva in mano lo prendevo, ecco il cellulare che con 1300 mA dopo un anno ha dato problemi e nel giro di pochi mesi è diventato inutilizzabile (il problema era che quando... Leggi tutto
30-7-2015 11:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2211 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics