H2prO produce energia e purifica l'acqua contemporaneamente

Grazie a un'unità fotocatalitica portatile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2015]

cynthia

Sono circa 780 milioni le persone che non dispongono di una fonte sicura di acqua potabile, e circa 1,2 miliardi quelle che vivono senza elettricità.

Con la sua idea l'australiana Cynthia Sin Nga Lam ha sviluppato un sistema per fornire acqua ed elettricità dovunque sia necessario, e l'ha chiamato H2prO, unità fotocatalitica portatile per la generazione di elettricità e la purificazione dell'acqua.

Il progetto, presentato alla Google Science Fair dello scorso anno, si basa sulla fotocatalisi, processo durante il quale «non solo l'acqua viene purificata e sterilizzata, ma attraverso l'idrolisi viene anche prodotto idrogeno, che può essere usato per generare elettricità» come spiega Cynthia stessa. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2383 voti)
Leggi i commenti (12)
Uno degli aspetti più interessanti di questa soluzione è che essa non richiede una fonte di energia esterna per innescare il processo catalitico: «c'è bisogno soltanto di biossido di titanio e luce».

Tuttavia, la produzione di idrogeno che avviene in questo modo non è molto abbondante; Cynthia ha in mente però una soluzione anche a questo problema.

«Si possono aggiungere dei riducenti per ovviare a questo problema, e alcuni inquinanti organici possono servire a questo scopo».

H2prO

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2109 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics