Il browser per navigare su piattaforma distribuita

BitTorrent salta il fosso e propone Maelstrom, per accedere a contenuti residenti sulle macchine degli utenti tramite peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2015]

Project Maelstrom 620x353

Lanciato quasi di nascosto nel dicembre scorso, il progetto Maelstrom è disponibile in beta a tutti gli utenti Windows.

Fatto a immagine e somiglianza di Chrome, è sufficiente scaricare l'eseguibile di circa 36 Mbyte per essere subito connessi.

La home page si apre evidenziando il numero degli utenti connessi, dopo di che è possibile navigare subito sul web in modo tradizionale; ma è anche possibile consultare pagine accessibili tra la ristretta cerchia degli utenti e non attraverso un qualsiasi server disperso nella galassia Internet.

Il "trucco" consiste nel lanciare un collegamento Magnet: immediatamente Maelstrom tenterà la connessione al torrent che contiene la pagina web.

Ovviamente i tempi di risposta saranno un poco più lunghi di quelli cui siamo ormai abituati, di solito un paio di secondi e non di più; ma una volta raggiunto il torrent, l'apertura della pagine è istantanea.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (2958 voti)
Leggi i commenti (10)

Il lato negativo, speriamo per poco, è la ridotta scelta dei contenuti: per ora il browser di BitTorrent offre un po' troppo poco e occorrerà tempo prima che gli sviluppatori siano invogliati a concorrere alla crescita del modello proposto, anche se viene proposta una utility per facilitare la messa in rete dei siti.

D'altra parte è anche vero che un browser del genere consente di risparmiare le spese e il fastidio di mantenere un sito in hosting; comunque BitTorrent annuncia forse un po' troppo trionfalisticamente di aver già l'adesione di oltre 10 mila sviluppatori e 3500 produttori di contenuti.

maelstrom

Occorre altresì chiedersi se proprio occorresse mettere in campo una soluzione che di fatto contraddice l'essenza del web e le ragioni della sua affermazione negli anni quale oggi lo conosciamo, e che nel bene e nel male sfruttiamo e ci lasciamo sfruttare.

La risposta potrebba anche essere nei recentissimi avvenimenti che hanno visto reiterati attacchi a testate giornalistiche in rete. Dopo TV5 Monde, è stato appena diffusa la notizia di un attacco similare a Le soir che è il più importante giornale dei belgi francofoni; qualcuno ipotizza un pirataggio ai danni del governo regionale Vallone.

Come che sia, in luogo di esprimere civilmente le proprie convinzioni, ormai sembra aver preso piede la cattiva abitudine di zittire l'avversario con la forza o con l'intimidazione: sul web come in TV, a qualsiasi livello e a qualsiasi ora del giorno o della notte.

In questo caso il browser di BitTorrent potrebbe essere anche, e putroppo, lungimirante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Da vedere come si sviluppa.
17-4-2015 00:39

{Franz}
Ogni cosa che si fa strada e sopravvive, per non dire prolifera, è per definizione adeguata ai suoi tempi, nel bene o nel male, e quindi "giusta". Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei...
15-4-2015 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics