Come cancellare la cronologia di ricerca di Facebook

Per evitare che riemergano siti o richieste imbarazzanti o eccessivamente rivelatrici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2015]

cronologia

Molti utenti hanno preso l'abitudine di cancellare del tutto o in parte la propria cronologia di navigazione o di ricerca in Google, per evitare che riemergano siti o richieste imbarazzanti o eccessivamente rivelatrici, ma è molto meno diffusa l'abitudine di cancellare la cronologia delle ricerche fatte in Facebook.

La casella nella parte superiore della schermata di Facebook, infatti, consente di effettuare ricerche: chi usa Facebook in italiano può cercare in sostanza soltanto nomi e cognomi di altri utenti, mentre chi imposta l'inglese come lingua per l'interfaccia di Facebook si trova con un enorme assortimento di opzioni, come la ricerca di foto o di luoghi o di "mi piace" riguardanti uno specifico utente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2196 voti)
Leggi i commenti (15)
Le ricerche fatte vengono accumulate in una cronologia visibile soltanto all'utente (o a chi ne conosce la password): per eliminarla usando un computer, si clicca sul triangolo a destra nella barra blu di Facebook, si sceglie Registro attività (Activity Log) e poi si clicca sulla prima voce Altro (More) nella barra laterale sinistra. Questo fa comparire un elenco di voci aggiuntive, fra le quali c'è Cerca (Search).

Cliccandovi sopra compare la cronologia, dalla quale si possono eliminare le singole voci (cliccando sull'icona Nascosto dal diario).

In alternativa si può scegliere di eliminare tutta la cronologia cliccando su Cancella ricerche (Clear Search).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Bah... se in italiano si possono solo cercare persone mi sembra difficile lasciare tracce "imbarazzanti". :roll: Mauro Leggi tutto
18-1-2015 12:28

{Danziger}
È molto più facile farlo dalla app per Android di Facebook. Dopo aver "toccato" l'icona della lente in alto a destra, comparirà la barra di ricerca con sotto le ricerche recenti. A destra c'è la scritta "Modifica" che se premuta, visualizza tutta la cronologia delle ricerche, ma... Leggi tutto
17-1-2015 22:33

Io credo davvero che la cronologia di ricerca su Facebook sia alquanto inutile...
16-1-2015 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1286 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics