Browser: chi era costui?

DizioNet chiarisce dubbi e incertezze su questo e molti altri termini, tra Internet e informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2003]

DizioNet è un sito in continuo aggiornamento non solo grazie al lavoro di Corrado e del suo staff ma anche grazie a utenti volenterosi che fanno le loro segnalazioni.

Oltre al dizionario vero e proprio ci sono tre sezioni interessanti:Termine della settimana, Test, Top ten: possiamo chiamarle le 3T.

Il termine della settimana è selezionato nell'ampia scelta, è definito e posto al centro della home page. Il test ci chiede il significato di termini informatici e consente di sottoporci a una sorta di auto-verifica delle nostre conoscenze. Infine ci sono i termini maggiormente richiesti. Secondo la classifica stilata ai primi tre posti ci sono: browser, server, account.

Non solo sterili definizioni dunque ma anche interattività e voglia di imparare. Veniamo a Corrado, curatore nonché coordinatore del sito, che è perito informatico e programmatore con alle spalle molte esperienze nel Web. Gli ho rivolto qualche domanda per farmi spiegare a viva voce - e quindi capire meglio - cosa c'è nel suo sito.

ZN: Come è venuta questa utile idea di costruire un dizionario informatico?

Corrado: "Circa tre anni fa ho lasciato la programmazione desktop e sono entrato in quella orientata al Web. Ho avuto subito un grande bisogno di informazioni e di esperienza, cerca ... ricerca ... ... va beh! ... Una bella ragnatela! Ho trovato tante informazioni e manuali, ma niente che fornisse poche e chiare nozioni di base che permettessero ad un novizio della rete, di acquisire le informazioni necessarie per comprendere al meglio quei voluminosi manuali 'web oriented???'.Contemporaneamente studiavo "asp ed i web server". Unendo l'utile al dilettevole è nato DizioNet (Dizionario Internet)".

ZN: Cosa offrite ai vostri navigatori? Ma soprattutto qual è il vostro target?

Corrado: "I nostri navigatori possono trovare un sito semplice e facile da consultare che fornisce un primo aiuto utile alla comprensione ed all'orientamento nel mondo informatico. Target??? Di tutto e di più!! Newbie e programmatori, sono io il primo ad utilizzare le risorse che offriamo e da un anno a questa parte abbiamo alcuni utenti che ci aiutano a correggere ed ampliare l'archivio tramite i form comuni."

ZN: Come è strutturato il sito?

Corrado: "Ho cercato di strutturare il sito in modo tale da creare una community, tutti possono interrogare e modificare l'archivio di DizioNet, inserire termini nuovi e molto altro. Niente pubblicità, nonostante le offerte; unico ricavo : cultura e grandi soddisfazioni personali."

ZN: Conosci altri siti simili al vostro?

www.termininformatici.com, www.dizionarioinformatico.com, ogni tanto li consulto anche io ;) .

ZN: Come vi posizionate nei confronti dei competitors (bé, chiamiamoli così...)?

Corrado: "Non mi posiziono. Cerco di fare del mio meglio e basta.Tutti insieme forniamo un servizio a noi stessi e agli utenti del web. L'unione fa la forza".

ZN: Quanti termini comprende il vostro sito?

Corrado: "I termini sono 3480 che aumentano di giorno in giorno, grazie ai nostri utenti."

ZN: Che tipo di interattività generate con i navigatori?

Corrado: "Cerchiamo di creare una community. Cerchiamo amici con la nostra politica, "condividi per crescere". Sto progettando un pannello di controllo da dare in pasto al web e si trova già on-line un modulo per inserire il nostro servizio all'interno di altri siti."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarā messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverā?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5163 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics