Cina, perquisite le sedi Microsoft

Ufficialmente il motivo è un'indagine antitrust, ma potrebbe esserci sotto altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

microsoft cina antitrust

Le autorità cinesi hanno condotto delle ispezioni a sorpresa nelle sedi Microsoft del Paese, nel corso di un'inchiesta «anti monopolio».

A rivelarlo è l'agenzia Nuova Cina, secondo la quale l'operazione è stata decisa dall'«organismo controllore del mercato», senza rivelare ulteriori dettagli.

Le perquisizioni sono state condotte negli uffici di Pechino, Shanghai, Guangzhou e Chengdu, e sono state confermate da un portavoce di Microsoft, il quale ha ribadito la volontà dell'azienda di «collaborare attivamente» con le autorità.

È di appena un paio di mesi fa la notizia secondo la quale il governo cinse ha impedito l'installazione di Windows 8 sui computer degli enti governativi e amministrativi.

Il tutto si inserisce in un quadro poco favorevole alle aziende americane che si occupano di tecnologia e hanno sedi in Cina: oltre a Microsoft, Google e Apple sono state accusate dalla stampa di aver partecipato a un programma di spionaggio condotto dal governo USA.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (428 voti)
Leggi i commenti (2)

Potrebbe essere questa la vera motivazione dietro le incursioni negli uffici dell'azienda di Redmond; averne conferma è, ovviamente, difficile.

Anche Qualcomm, d'altra parte, è di recente finita sotto inchiesta per questioni ufficialmente legate a una ipotizzata posizione di monopolio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non capisco. Cosa se ne fanno di una scusa migliore? :? E poi, la scusa migliore quale sarebbe? Dobbiamo indagare sulla scomparsa di un cane pechinese? :lol: Leggi tutto
12-8-2014 22:24

E' la classica scusa inventata da qualsiasi stato, democratico o meno, per questi casi. Semmai sono stati poco creativi, ma si sa che sono piu' bravi ad imitarci che a rinnovare :lol:
1-8-2014 16:07

Concordo con Neko, i cinesi o sono ipocriti, o potevano inventare una scusa migliore.
31-7-2014 23:16

Solo perche' non hanno intenzione di farsi spiare dagli USA, come invece accettiamo noi colonie?
31-7-2014 02:31

Penso che se la Cina continua cosi dovrebbero chiudere tutte le fabbriche e produrre i computer telefoni ed altro in thailandia, taiwan o altri posti
30-7-2014 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1693 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics