Documenti sotto chiave e controlli di stampe e screenshot

Come proteggere i documenti riservati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2014]

Fotolia 68855744 Subscription Monthly XXL

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come proteggere i documenti riservati

2) Assicurarsi che tutti i documenti stampati siano conservati sotto chiave

Ogni copia stampata di documenti riservati dovrebbe essere conservata lontana da occhi indiscreti e sotto chiave se non si vuole che finisca nelle mani sbagliate.

Acquistare un armadietto con lucchetto da collocare in un luogo differente può essere un'opzione percorribile se i documenti sono di valore.

Esistono varie tecnologie che possono correre in aiuto: una stampante multifunzione (MFP), per esempio, consente di evitare che documenti confidenziali vengano accidentalmente lasciati sul vassoio. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2933 voti)
Leggi i commenti (7)
Le MFP sono dotate di funzionalità integrate come il Secure Print tramite il quale i documenti non possono essere visualizzati né stampati fino a quando non viene inserito il codice corretto.

Oltre al controllo degli accessi e all'autenticazione degli utenti, le MFP possono anche essere dotate di lucchetti.

3) Sfruttare i controlli per prevenire che gli utenti stampino o effettuino screen-shot dei file riservati

Ogni documento al quale i dipendenti hanno l'esigenza di accedere può essere comunque protetto disabilitando la funzione di screen-shot (anche se in effetti basta scattare una foto allo schermo col cellulare), oppure chiedendo al supporto IT di impedire del tutto la stampa di certi file e di contenuti non appropriati.

In questo modo, è possibile garantire che informazioni preziose non vengano copiate e portate via quando i dipendenti lasciano l'ufficio.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
La codifica sicura dei dati

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


E' chiaro che qualcosa che deve essere accessibile e anche divulgato non può essere reso inacessibile ! Vale il medesimo ragionamento rispetto all'annosa questione come posso non rendere scaricabili le foto che metto in internet? O non le pubblichi o non puoi Restano quindi da utilizzare quell'insieme di regole e comportamenti per... Leggi tutto
30-8-2014 15:58

eheh, in effetti ;)
29-8-2014 18:48

Suggerimento abbastanza ridicolo, visto che basta scattare una foto allo schermo col cellulare. Leggi tutto
29-8-2014 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (212 voti)
Maggio 2024
Da MSI la prima scheda madre desktop con memorie CAMM2
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Dentro la sede dei criminali
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics