Le cuffie wireless più piccole del mondo

Lunghe appena un paio di centimetri, si collegano via Bluetooth.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2014]

earin

Sperare che il cavetto degli auricolari non si attorcigli su sé stesso è inutile, la scienza l'ha dimostrato.

L'alternativa ideale, a questo punto, sarebbe costituita da auricolari che non utilizzano per niente i cavi, nemmeno per collegarsi tra loro.

Tale alternativa esiste e, a giudicare dal successo della raccolta fondi su Kickstarter di cui è protagonista, era anche molto attesa.

Earin non sono soltanto due auricolari wireless che fanno completamente a meno dei fili, ma sono anche i più piccoli del mondo: sono lunghi appena un paio di centimetri e larghi meno di un centimetri e mezzo.

L'azienda omonima che li ha ideati puntava a raccogliere 179.000 sterline per la loro realizzazione e ha quasi superato il milione di sterline (più di 1.200.000 euro); ancora per qualche ora - la raccolta fondi finisce oggi - c'è la possibilità di fare offerte e aggiudicarsi gli auricolari per un minimo di 119 sterline (circa 150 euro).

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3108 voti)
Leggi i commenti (1)

Gli Earin si collegano alla sorgente dell'audio tramite la tecnologia Bluetooth, di cui supportano le versioni 3.0 e 4.0; le batterie integrate e ricaricabili consentono di arrivare a 2,5/3 ore di autonomia, che raddoppia se si usa la capsula per la ricarica. L'articolo continua dopo il video.

La già citata capsula, lunga circa 6 centimetri, oltre che come strumento per ricaricare gli auricolari quando si è in giro funge anche da custodia: considerate le ridotte dimensioni degli Earin, farne a meno significherebbe rischiare di perderli con facilità.

Earin prevede di consegnare i primi esemplari a gennaio 2015; il prezzo di vendita sarà di 159 sterline (circa 200 euro).

earin 2
earin3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3043 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics