Il sistema operativo che usano gli esperti di sicurezza

Tails viene utilizzato da esperti di sicurezza quali Edward Snowden e Bruce Schneier.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2014]

Tails Screenshot.preview

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tails, la sicurezza non è mai abbastanza

Volete provare il brivido di usare lo stesso software che usano i massimi esperti di sicurezza informatica, compresi Edward Snowden e Bruce Schneier, per comunicare in modo segreto al riparo da spioni d'ogni sorta? Allora vi serve Tails.

Tails s'installa su una penna USB o su un DVD, che si inserisce in qualunque computer. Il computer, invece di avviare il proprio sistema operativo, avvia Tails e diventa temporaneamente un sistema anonimo per usare Internet senza lasciare tracce. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12073 voti)
Leggi i commenti (123)
In sintesi, si tratta di una versione di Linux ottimizzata per facilitare l'anonimato e la comunicazione privata, usando Tor e altre soluzioni software ed evitando di salvare dati localmente.

Come sappiamo che Tails è sicuro? Semplice: in uno dei documenti segreti dell'NSA divulgati da Snowden viene indicato che l'NSA si lamenta che Tails è un problema per i suoi sistemi d'intercettazione.

Il nome, fra l'altro, sta per The Amnesic Incognito Live System: un sistema live per la navigazione in incognito che soffre d'amnesia, perché dopo l'uso dimentica tutto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{giowolf}
una sola parola "Kali" :-)
7-6-2018 09:25

Non sono un esperto il legge, ma per quello che hai scritto al momento in italia potresti essere passibile di querela per la diffamazione da parte di un eventuale utilizzatore id tor che passi di qua; non siamo in un paese che consente la libera informazione e anche solo far notare qualcosa di scomodo puo' tranquillamente portare ad... Leggi tutto
17-6-2014 13:29

- maniaci del controllo - curiosi in genere - paranoici che vedono complotti ovunque - criminali informatici (quelli veri, non quelli che scaricano l'mp3) Altro non saprei...aspetto lumi anche io! :wink: Leggi tutto
17-6-2014 12:19

{Ale}
omg marco ...... d'avvero con l'apostrofo ........
17-6-2014 11:56

{Marco}
Ma io non ho ancora capito perché la gente è disposta a usare pessime connessioni (TOR) pur di aver un anonimato.. che siete terroristi che progettate un attentato? Rapinatori che volete rubare alla Federal Reserve?? Ma a che cavolo vi serve tutto sto anonimato? Io ho la mia connessione senza NULLA di tutte quelle... Leggi tutto
17-6-2014 03:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1924 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 maggio


web metrics